FlashGet Kids FlashGet Kids

Cos'è il dark web e come proteggere la tua famiglia

Il dark web si riferisce a una sezione oscura e codificata di Internet che non funziona sui normali motori di ricerca o browser. Può essere aperto solo con dispositivi speciali come il browser Tor. Il dark web è particolarmente famoso per il suo anonimato e la crittografia, che lo rendono inaccessibile sia alle attività illegali che a quelle illecite. Conoscere il dark web, le sue minacce e le sue precauzioni è essenziale per garantire che le famiglie non siano esposte a contenuti dannosi e attività criminali.

Cos'è il dark web?

Si tratta di una parte nascosta di Internet, presente nelle reti note come darknet. Queste darknet sono reti sovrapposte, che operano valutazione e utilizzano l'infrastruttura Internet esistente, ma richiedono software, configurazioni e autorizzazioni specifiche per l'accesso. Fa parte del più ampio deep web, che contiene dati Internet che i normali motori di ricerca non possono indicizzare. Ciononostante, il dark web si distingue perché è intenzionalmente nascosto e progettato per mantenere l'anonimato degli utenti.

  • Anonimato: sia gli utenti che gli operatori web sono anonimi grazie all'uso di crittografia a strati e routing.
  • Crittografia: il traffico dati sul dark web viene crittografato più volte prima di raggiungere la destinazione.
  • Accesso specializzato: si tratta di un software sotto forma di browser Tor che prevede il routing onion.
  • Siti web nascosti: i siti del dark web utilizzano domini “.onion” e sono accessibili solo tramite browser speciali, non quelli normali.

Il dark web ha avuto origine da una tecnologia un tempo utilizzata dai governi per comunicazioni sicure. Ora viene utilizzato per vari scopi, come la tutela della privacy dei dissidenti politici e persino come mercato di merci illegali. È famigerato, ma serve anche a scopi legittimi per comunicazioni sicure e anonime.

Deep web contro dark web

Il deep web rappresenta oltre il 90% del contenuto totale di Internet, e la maggior parte di esso non è indicizzata dai motori di ricerca. Questo avviene nelle attività quotidiane online , tra cui:

  • Account di posta elettronica
  • Siti web finanziari e servizi bancari online .
  • Conti personali su mezzi di comunicazione sociale.
  • Informazioni a pagamento
  • Archiviazione cloud e database accademici.

La maggior parte dei contenuti del deep web richiede solo credenziali o un abbonamento adeguati e browser specifici. Il deep web contiene informazioni preziose e autentiche che richiedono autorizzazione o credenziali di accesso.

Il dark web, d'altra parte, è una sezione minore e limitata del deep web. Il dark web è accessibile solo con l' aiuto di software speciali come Tor, che consente di accedere a siti web con dominio .onion e altri servizi nascosti. Utilizza la crittografia e il routing della rete per ostacolare l'identità e posizione dell'utente. Il dark web contiene contenuti e attività sia legali che illegali, a differenza del deep web, il cui accesso è solitamente sicuro e legale.

Il dark web intellettuale

Dark web intellettuale è il nome usato per descrivere una rete vagamente organizzata di commentatori e pensatori pubblici che discutono di questioni controverse e mettono in discussione la cultura dominante. Questo aspetto non riguarda reti occultate o informazioni Internet criptate. Il dark web intellettuale può essere trovato sul web aperto in molti casi sotto forma di podcast, articoli e video. È necessario distinguere il deep web da esso per evitare confusione.

Come accedere al dark web?

Gli utenti non possono accedere al dark web con browser come Chrome, Firefox, o Edge. Richiede software e impostazioni speciali, che si trovano principalmente nel browser Tor. Tor consente all'utente di accedere a Internet in modo anonimo e può contare sull'uso di diversi relay crittografati in diverse parti del mondo.

La presenza online di tuo figlio è sicura?

Agisci prima che sia troppo tardi!

Provalo libero
  • Scarica Tor Browser dal sito ufficiale del Tor Project e installalo.
  • Accesso ai servizi dei dark web con TLD che termina in .onion.
  • Affidati a misure di sicurezza online come le VPN per proteggere dettaglio personali.

L'accesso al dark web è disponibile anche su altre reti come I2P e Freenet, ma è meno diffuso rispetto a Tor. Per ridurre i rischi, gli utenti devono essere informati su questioni tecniche e di sicurezza.

Il ruolo del browser Tor e dei siti Onion

Il browser Tor è essenziale anche per l'acquisizione del dark web poiché utilizza il routing a cipolla. Il routing a cipolla prevede livelli di dati crittografati, simili a quelli di una cipolla. Il traffico viene trasmesso in modo casuale attraverso una serie di nodi, dove ogni nodo deve decifrare un singolo livello di dati, rendendo anonimi l'origine e la destinazione dei dati. Tor è una rete decentralizzata che nasconde gli indirizzi IP e la posizione dell'utente e consente di utilizzare i servizi nascosti in modo sicuro.

I siti web hanno il suffisso di dominio .onion anziché .com o .org. A meno che non utilizzino Tor o altre applicazioni specializzate, non c'è modo di accedere a questi siti e di non divulgarne i contenuti ai normali motori di ricerca e browser.

È illegale accedere al dark web?

Nella maggior parte delle giurisdizioni, l'accesso al dark web non è illegale. Navigare tra i siti nascosti con l' aiuto di un programma come Tor non è solitamente proibito dalla legge in nessun paese. La trasparenza che circonda questa tecnologia valutazione che esistono numerose applicazioni legali della tecnologia, come la privacy, la libertà di parola e la sicurezza delle comunicazioni.

Distinguere l'accesso legale dalle attività illegali

Sebbene non sia illegale accedere al dark web, molte delle attività svolte al suo interno sono atti illegali, come:

  • Acquistare o vendere droga e armi.
  • Acquisto di informazioni finanziarie e dati rubati.
  • Distribuzione di contenuti sullo sfruttamento minorile.
  • Condurre attacchi informatici.

Tutte queste attività hanno conseguenze legali disastrose. I governi e le forze dell'ordine monitorano il dark web e perseguono le attività criminali. Gli utenti devono essere consapevoli che intraprendere attività illecite attraverso il dark web è un reato punibile dalla legge.

D'altro canto, alcuni degli scopi legittimi sono la comunicazione tra giornalisti, la comunicazione con i whistleblower e l'uso anonimo dei social network.

Principali rischi e pericoli associati al dark web

Il dark web rappresenta una seria minaccia per la popolazione in generale, i minori e le fasce vulnerabili della popolazione. Tra questi rischi rientrano:

  • Visione di contenuti illegali sotto forma di droghe, armi, immagini violente e contenuti pornografici.
  • I criminali informatici hanno preso di mira il furto di informazioni personali o finanziarie tramite phishing o truffe sul dark web.
  • Esperienza con ransomware, malware e altri programmi dannosi che possono infettare i computer.
  • Essere assunti o manipolati per commettere crimini o essere coinvolti in attività pericolose.
  • Le transazioni non sicure o le fughe di dati possono comportare perdite finanziarie o furti di identità attraverso il dark web.

L'emergere di marketplace sul dark web è in aumento con la pubblicazione di report autorevoli come quelli del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Nonostante le forze dell'ordine abbiano chiuso molti siti, l'ecosistema del dark web continua a presentare nuovi rischi.

I minori sono particolarmente vulnerabili perché possono accedere accidentalmente ai contenuti del dark web o essere ingannati dagli hacker. Le famiglie devono essere attente per proteggere i bambini dai rischi del dark web.

Proteggere la tua famiglia dai rischi del dark web

La soluzione alla protezione passa attraverso l'istruzione, la sorveglianza e la tecnologia. Genitori e tutori dovrebbero:

  • I genitori e i tutori dovrebbero informare i bambini sui rischi di Internet, in particolare sui siti web nascosti e pericolosi.
  • Garantire una conversazione libera sulle attività e le esperienze su Internet.
  • Blocca i siti non sicuri e opporti alla navigazione con l' aiuto di software di controllo parentale.
  • Stabilire regole per un utilizzo sicuro di Internet, con limitazioni relative a dispositivi e contenuti.
  • Promuovere la disciplina delle password e lo scambio di informazioni personali sensibili su Internet.
  • Strumenti di sicurezza come software antivirus e VPN possono proteggere dal malware.

Tutto sommato, hai bisogno di strumenti di sicurezza per proteggere te stesso e la tua famiglia dai rischi del Dark Web. Strumenti come FlashGet Kids Può rivelarsi un vero e proprio salvavita quando si tratta di limitare l'accesso a contenuti pericolosi sul dark web. Aiuta a monitorare l'utilizzo di Internet, a bloccare siti dannosi e a notificare ai tutori attività sospette. Tuttavia, nessun sistema può essere completamente sicuro e la vostra partecipazione attiva è fondamentale, insieme agli strumenti di sicurezza.

Conclusione

Il dark web è una parte crittografata di Internet, complessa e pensata per garantire l'anonimato degli utenti. Ospita una grande varietà di contenuti, tra cui comunicazioni personali del tutto lecite e organizzazioni criminali. Sebbene l'utilizzo del dark web non comporti di per sé particolari reati, è associato a rischi che danneggiano persone e famiglie.

Genitori e tutori devono comprendere la natura e i pericoli del dark web per garantire la sicurezza online . Formazione, comunicazione aperta e un'adeguata protezione tecnologica come FlashGet Kids sviluppano livelli critici di protezione contro l'esposizione al dark web.

FAQ

Le tue informazioni personali sono sul dark web?

Gli hacker spesso acquistano e vendono dati rubati tramite violazioni sui forum del dark web. Gli utenti possono ridurre al minimo i rischi utilizzando password sicure e VPN.

È possibile chiudere il dark web?

Ha un'infrastruttura decentralizzata e resiliente. Le forze dell'ordine possono chiudere le reti non autorizzate, ma le reti fondamentali come Tor rimangono e sono difficili da eliminare.

Zoe Carter
Zoe Carter, caporedattrice di FlashGet Kids.
Zoe si occupa di tecnologia e genitorialità moderna, concentrandosi sull'impatto e l'applicazione degli strumenti digitali per le famiglie. Ha scritto ampiamente su sicurezza online , tendenze digitali e genitorialità, inclusi i suoi contributi a FlashGet Kids. Con anni di esperienza, Zoe condivide spunti pratici per aiuto i genitori a prendere decisioni consapevoli nel mondo digitale di oggi.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.