Gli avvisi SOS sono da tempo comuni sui dispositivi Android e iPhone. Tuttavia, nei forum di discussione online troverete ancora molte persone che si chiedono "Perché il mio telefono dice SOS?". Il più delle volte, gli avvisi SOS possono essere causati da problemi di rete, problemi della SIM o problemi software. Definiamo meglio il significato di SOS, come rimuoverlo da iPhone o Android e prevenire problemi futuri.
Cosa significa SOS su iPhone e Android?
I telefoni sono stati prodotti inizialmente come strumento di comunicazione di emergenza. Questa tradizione è stata trasferita ai moderni smartphone. Un rapporto preparato da Economia dell'Illuminismo afferma: "Nell'immediato dopo un disastro, il contributo della telefonia mobile è sostanziale grazie alla velocità con cui le reti cellulari possono generalmente riprendersi dai danni, solitamente entro poche ore o al massimo pochi giorni". Fortunatamente, la funzione SOS può essere tradotta come un segnale di soccorso universale.
Nel complesso, la funzione SOS, quando è presente sul telefono, può fare solo una cosa: mostra che non hai più una normale connessione cellulare, ma puoi comunque effettuare chiamate di emergenza.



- Significato di SOS su iPhone
Un SOS può essere visualizzato nell'angolo in alto a sinistra o a destra di un iPhone, al posto del normale segnale o dell'operatore. La modalità SOS disponibile su iPhone consente all'utente di effettuare chiamate solo ai servizi di emergenza. I normali messaggi di testo, chiamate e dati mobili non sono supportati.
- Significato di SOS su Android
I telefoni Android utilizzano gli stessi indicatori, a volte con piccole modifiche. I modelli Android presentano per lo più un avviso di "Solo chiamate di emergenza" o un'icona rossa, oppure semplicemente la scritta SOS. L'impatto è simile: è possibile chiamare solo i servizi di emergenza come il 911, il 999 o altri numeri simili.
- Differenze tra la modalità SOS di iPhone e Android.
- Terminologia: il termine "SOS" o "Solo SOS" è spesso utilizzato su iPhone. Tuttavia, Android può utilizzare termini come "Solo chiamate di emergenza".
- Posizione di visualizzazione: l'iPhone visualizza l'icona nella barra di stato. Il posizionamento su Android dipende dal marchio.
- Esperienza utente: entrambi bloccare i messaggi, chiamate e dati regolari e solo chiamate di emergenza.
- Ripristino: in entrambe le piattaforme, il servizio viene ripristinato automaticamente non appena viene individuata una rete valida.
In entrambi i sistemi, la modalità SOS è parte di un'iniziativa globale volta a garantire la sicurezza degli utenti, in particolare in caso di viaggi o catastrofi naturali. La visibilità dell'indicatore funge da guida e da allerta.
Utilizzo app per il controllo parentale per proteggere i minori dai potenziali rischi online .
Possibili cause: Perché il mio telefono dice SOS?
La maggior parte degli utenti riceverà un messaggio di SOS a causa dell'impossibilità del proprio telefono di connettersi al segnale di un operatore valido. Ciò può verificarsi a causa di scarsa copertura, interruzioni della rete o quando ci si trova fuori dalla portata del proprio operatore telefonico. Vediamo di cosa si tratta.
- Un'altra causa tipica sono gli errori della scheda SIM.
Una scheda SIM rotta, smarrita o non fissata correttamente interrompe il normale funzionamento. Il telefono entrerà in modalità SOS se non riesce a leggere le informazioni richieste. Anche la polvere o i detriti presenti nello slot della SIM possono causare problemi al servizio.
- Confusione di viaggi e vagabondaggio.
Potresti non essere connesso al tuo operatore quando viaggi in un Paese o in una posizione rurale in cui le reti non sono compatibili. Questo di solito attiva la modalità SOS. Anche le dichiarazioni errate relative al roaming internazionale sono cause comuni.
- Problemi con l'account o la fatturazione
In caso di scadenza del piano tariffario o sospensione dell'account, l'operatore potrebbe interrompere il servizio generale. Dovrebbe comunque consentire l'accesso ai numeri di emergenza. I telefoni riconoscono questi ostacoli visualizzando il segnale SOS.
- Disattivazione della modalità aereo
La modalità aereo viene utilizzata per interrompere tutte le attività di rete. Pertanto, quando la si disattiva, il telefono potrebbe entrare in modalità SOS prima di riprendere le normali operazioni.
- Guasto di programmi, codice e aggiornamenti
Gli aggiornamenti più importanti di iOS o Android a volte introducono bug che influiscono sul rilevamento dell'operatore. La notifica SOS può comparire in presenza di difetti software persistenti o di sistemi operativi obsoleti che non sono in grado di identificare reti valide.
- guasti hardware
Malfunzionamenti dell'antenna, danni causati dall'acqua, problemi interni o altri problemi fisici possono impedire il corretto funzionamento di un telefono. La maggior parte di questi problemi è quasi impossibile da riparare senza l' aiuto di un professionista.
Metodi rapidi per iOS e Android: come far uscire il telefono dalla modalità SOS?
La connessione può essere ripristinata in breve tempo. Questa parte dettaglio i passaggi essenziali per la risoluzione dei problemi e la riparazione dell'avviso SOS su iPhone e Versione di Android . I metodi sono semplici. Prova tutti i passaggi e consulta uno specialista in caso di dubbi.
Come disattivare SOS su iPhone?
Per disattivare l'iPhone in modalità SOS, procedi come segue.
Passo 1Controlla la modalità aereo
- Scorri verso il Centro di Controllo. Se l'icona dell'aereo è arancione, premila per disattivarla. Lascia che lo stato cambi dopo 10 secondi. In caso di esito positivo, il servizio verrà ripristinato normalmente.
Passo 2Attiva/disattiva i dati cellulari
- Vai su Impostazioni > Cellulare. Disattiva "Switch Cellular Data", attendi cinque secondi e riattivalo. Attendi un segnale. Questo riavvio rapido tende a ripristinare la rete.
Passaggio 3Reinserire la scheda SIM
- Spegni l'iPhone. Trova il piccolo alloggiamento della scheda SIM. Puoi aprirlo con un apposito strumento o una graffetta. Stacca e reinserisci la SIM. Accendi il telefono. Attendi che venga rilevata una rete.
Passaggio 4Riavvia iPhone
- Continuare a premere il pulsante di accensione e uno dei pulsanti del volume finché non appare la scritta "Scorri per spegnere". Spegnere il dispositivo. Attendi 10 secondi. Premere il pulsante di accensione per riaccenderlo.
Passaggio 5Revisionare impostazioni del vettore
- Apri Impostazioni > Generali > Informazioni. Trova l'opzione di aggiornamento e tocca per aggiornare. A volte questi aggiornamenti sono silenziosi e potrebbe essere necessario riavviarli.



Passaggio 6Ripristina impostazioni di rete
- Vai su Impostazioni , poi Generali, poi Trasferisci o Reimposta iPhone, e infine Reimposta Impostazioni di Rete. Questa operazione riformatta le reti Wi-Fi, le password e impostazioni cellulare. Utilizzala solo se gli altri passaggi falliscono.
Passaggio 7Supporto al contenuto
- A questo punto dovresti contattare il tuo operatore telefonico utilizzando un telefono diverso, nel caso in cui l'iPhone continuasse a bloccarsi in modalità SOS. Il personale potrebbe anche identificare problemi relativi all'account, problemi con la torre o SIM difettose.
Come risolvere il problema del telefono Android bloccato in modalità SOS?
Per risolvere i problemi di Android SOS puoi seguire questi passaggi.
Passo 1Attiva/disattiva la modalità aereo
- Scorri verso il basso per accedere al menu Impostazioni rapide. Attiva la modalità aereo. Attendi dieci secondi. Disattiva la modalità aereo. Monitora un'immagine di rete recuperata.
Passo 2Controlla la scheda SIM
- Spegni il telefono. Apri lo slot della scheda SIM. Rimuovi la SIM e puliscila con un panno pulito. Reinserisci la SIM con attenzione e avvia il dispositivo.
Passaggio 3Riavvia il tuo dispositivo
- Tieni premuto il pulsante di accensione del telefono. Tocca Riavvia. Attendi che il telefono si riavvii e trovi una rete.
Passaggio 4Seleziona manualmente la rete dell'operatore
- Vai su Apri impostazioni , Connessioni (rete e internet) reti mobili operatore di rete. Scegli il tuo operatore nel caso non l'avessi ancora fatto.
Passaggio 5Aggiorna il software del dispositivo
- Clicca su impostazioni , Sistema, Aggiornamenti software. Installa tutti gli aggiornamenti disponibili. Questi possono correggere malfunzionamenti dei segnali di rete.



Problemi di sicurezza: la funzione SOS può essere attivata accidentalmente?
I produttori hanno progettato i telefoni per fornire un rapido accesso ai servizi SOS. Alcune funzioni di emergenza vengono solitamente attivate toccando i pulsanti fisici in un ordine predefinito. Gli utenti possono attivare la modalità SOS dell'iPhone premendo contemporaneamente i pulsanti laterali e del volume. Questo può accadere anche senza volerlo.
- Rischio con i dispositivi più recenti
I dispositivi più recenti sono più sensibili nei comandi. Una piccola pressione può attivare la funzione SOS. Mettere il telefono in una borsa piena zeppa o giocherellarci in tasca può farlo suonare per errore.
- L'SOS accidentale è un evento piuttosto frequente.
Le chiamate di emergenza accidentali da smartphone e smartwatch sono in aumento a causa di funzionalità come il rilevamento di incidenti e cadute, mettendo a dura prova i servizi di emergenza in diverse regioni. Le autorità e i produttori hanno pubblicato linee guida sulla regolazione impostazioni dei dispositivi e consigliano agli utenti di non riagganciare in caso di chiamate accidentali. Per maggiori dettaglio , visita BBC.
- In alcuni casi gli utenti se ne sono accorti troppo tardi, quando le autorità li hanno richiamati.
- Altri sono andati nel panico quando è scattato l'allarme di emergenza con un forte botto.
La maggior parte delle chiamate SOS accidentali non sono dannose. L'utente termina la chiamata o segnala l'incidente. Tuttavia, i falsi allarmi possono consumare risorse di un soccorritore a causa della loro reiterazione. Le autorità segnalano un aumento delle chiamate SOS accidentali causate da notifiche provenienti da smartphone.
Ci sono rischi di SOS accidentali?
Le conseguenze nella vita reale possono essere il risultato di fattori scatenanti accidentali. Tra queste:
- Le autorità prendono sul serio le false chiamate.
- Il sistema può condividere il tuo nome e indirizzo in tempo reale, creando un rischio per la privacy.
- Dare l'allarme può creare confusione o imbarazzo nella famiglia.
- Alcuni telefoni aggiornano addirittura la loro posizione in tempo reale ai contatti di emergenza e trasmettono accidentalmente i tuoi movimenti.
- Nei casi estremi, le ripetute chiamate accidentali possono comportare avvertimenti o multe.
- Alcuni sistemi iPhone e Android inviano addirittura messaggi di testo ai contatti preimpostati, aumentando così le ansie personali.
I genitori spesso temono che i loro figli adolescenti possano attivare accidentalmente una chiamata di SOS, causando gravi problemi. Una soluzione a questo problema è affidarsi a app di controllo parentaleUn esempio di questo strumento è FlashGet Kids, che consente ai genitori di controllare da remoto lo stato del telefono dei propri figli. Quando il telefono di un adolescente entra in modalità SOS, i genitori perdono l'accesso e potrebbero ricevere un avviso rapido. Da lì, possono intervenire direttamente per gestire l'errore del figlio.
Cosa fare se il telefono continua ad andare in modalità SOS?
A volte, anche le soluzioni convenzionali non sono aiuto . La modalità SOS può talvolta indicare gravi problemi hardware o limitazioni di rete. In tali situazioni, è necessario seguire questi passaggi:
- Assicurati di aver pagato le bollette del tuo operatore.
- Inserisci la scheda SIM in un altro telefono. Se l'SOS dovesse ripresentarsi, è probabile che il problema sia la SIM.
- Provare un ripristino completo delle impostazioni di fabbrica è l'ultima risorsa da utilizzare dopo aver salvato i dati.
- Rivolgiti al tuo operatore o a un altro fornitore di servizi autorizzato con il dispositivo. Potranno eseguire una diagnostica.
- Richiedi una nuova SIM se sospetti che quella vecchia sia danneggiata.
- Nel caso degli iPhone, Mela sarà in grado di testare i difetti della scheda logica.
Misure precauzionali: come evitare che il telefono rimanga bloccato in modalità SOS?
Per evitare la modalità SOS, ecco alcuni semplici passaggi:
- Rimani aggiornato sul tuo software. Gli aggiornamenti regolari risolvono i bug e migliorano la compatibilità con gli operatori.
- Fai attenzione alla tua scheda SIM. Evita di farla cadere o piegarla.
- Conserva il telefono in una custodia per evitare che i pulsanti siano esposti.
- Scopri quale collegamento SOS utilizzare sul tuo dispositivo specifico e cerca di evitarne l'uso accidentale.
- Stabilire contatti di emergenza opportunamente predisposti in caso di effettiva necessità.
- App di controllo parentale come FlashGet Kids può dare ai genitori informazioni sullo stato di salute dei dispositivi dei bambini e degli adolescenti.
- Continua a riavviare il computer per eliminare i problemi casuali.
- Se devi andare all'estero, contatta il tuo operatore telefonico. Assicurati di avere la copertura del roaming e del partner.
Incartare
I telefoni visualizzano la scritta SOS quando sono disponibili solo chiamate di emergenza. Ciò può verificarsi a causa di perdita di segnale, guasti della scheda SIM, problemi dell'account, guasti software o hardware. Queste realtà tecniche sono ciò che fornisce la risposta alla domanda sul perché il mio telefono visualizza la scritta SOS.
Pertanto, è necessario essere attivi nella manutenzione dei dispositivi e acquisire familiarità con le funzioni di sicurezza del telefono. Un utente ben equipaggiato è in grado di utilizzare la modalità "SOS" in modo calmo ed efficiente. Un livello di sicurezza e affidabilità maggiore è garantito da interventi rapidi e buone abitudini.
Domande frequenti
La modalità SOS indica che il tuo telefono cellulare non è in grado di connettersi con il suo operatore, limitando l'accesso alla rete solo alle chiamate di emergenza.
Solo SOS si riferisce al fatto che il tuo dispositivo non è in grado di connettersi alla rete telefonica normale, ma può effettuare chiamate di emergenza.
Potrebbero verificarsi indisponibilità della rete, problemi con la SIM o limitazioni dell'operatore che causano la mancanza del servizio.
Disattivare la modalità aereo, reimpostare la SIM, riavviare il telefono o riavviare la connessione di rete.
Il dispositivo avvisa i servizi di emergenza e le autorità. Da lì, i soccorritori possono chiamarti direttamente.


