Impara a controllare la tua visualizzazione accedendo alle impostazioni sulla privacy di Snapchat, così puoi decidere chi può vedere le tue Storie o i singoli Snap. Proteggi le tue immagini selezionando tutte le persone, solo gli amici o le tue liste.
Presta attenzione a ciò che ti circonda. Gli oggetti sullo sfondo potrebbero rivelare dettaglio personali come indirizzi, documenti o oggetti di valore. Sfoca o sposta per tenere lontani gli oggetti sensibili.
Controllali frequentemente. Blocca o rimuovi gli utenti di cui non vuoi fidarti.
Puoi limitare le tue richieste di amicizia, nascondere la tua visibilità in Aggiunta rapida o bloccare qualcuno andando su Impostazioni > Controlli sulla privacy.
I genitori possono usare app come FlashGet Kids per monitorare come i loro figli usano Snapchat e con chi interagiscono. Questi sono aiuti per una maggiore sicurezza mezzi di comunicazione sociale.
Non rispondere a messaggi che riguardano transazioni finanziarie o dati personali. Segnala immediatamente gli account sospetti.
Altri telefoni o screenshot possono salvare i tuoi messaggi e foto di Snapchat a tua insaputa. Inoltre, è sempre meglio condividere responsabilmente.
Grazie a questi suggerimenti, sarai in grado di condividere i tuoi autoritratti senza compromettere la privacy e la sicurezza.
In sintesi, l'autoritratto su Snapchat è una pratica digitale personale e creativa. È un mezzo raro per condividere momenti, emozioni e stile in tempo reale. Gli utenti possono imparare a passare dalla fotocamera anteriore a quella posteriore, sperimentare filtri e obiettivi e sfruttare la potenza dell'illuminazione e dell'angolazione per creare foto sorprendenti. L'integrazione della creatività previene la banalità dei contenuti e offre garanzie di privacy, sicurezza e un'esperienza piacevole. Che siano informali o artistici, i selfie su Snapchat continuano a influenzare liberamente la cultura visiva di Internet in modo genuino e giocoso.