FlashGet Kids FlashGet Kids

Patreon: cos'è Patreon ed è sicuro?


Patreon è il tipo di servizio in cui i creatori di contenuti possono guadagnare denaro ottenendo il supporto dei fan sotto forma di denaro. Alcuni si chiedono ancora cos'è Patreon. Si tratta fondamentalmente di una piattaforma online attraverso la quale i creatori vengono sponsorizzati dai fan su base mensile in cambio di contenuti esclusivi e ricompense. Questo articolo esaminerà le caratteristiche di Patreon e il rapporto tra i creatori di contenuti e i loro fan. I dati forniti di seguito offriranno una prospettiva informata e professionale sul problema di Patreon nell'economia dei creatori. Verrà inoltre affrontato il tema della sicurezza Online e verranno forniti consigli utili ai genitori su come proteggere i propri figli.

Cos'è Patreon?

Patreon può essere definito come una piattaforma di abbonamento in cui i creatori possono monetizzare i propri contenuti tramite pagamenti regolari. I creatori possono offrire diversi livelli di abbonamento, che prevedono ricompense variabili e diverse tipologie di contenuti. Si tratta di un modello di business basato sugli abbonamenti, che garantisce ai creatori controllo finanziario e stabilità a lungo termine.

Diversi artisti creano ambiti lavorativi diversi su Patreon. Tra questi, artisti visivi, musicisti, podcaster, scrittori, sviluppatori di videogiochi e produttori video. Patreon fornisce ai creatori le risorse necessarie per gestire le iscrizioni, contattare i fan e condividere contenuti esclusivi, che si tratti di video, tutorial o contenuti in accesso anticipato.

  • Patreon trattiene una commissione dall'8 al 12 percento sui ricavi mensili di un creatore.
  • Le transazioni comportano anche commissioni aggiuntive addebitate dai processori di pagamento.
  • I creatori possono applicare prezzi flessibili specificando i prezzi al mese e per creazione.
  • Offre funzionalità quali livelli di iscrizione, gestione dei clienti e messaggistica.
  • I creatori possono anche vendere articoli sul sito, come merchandising e contenuti multimediali.

Patreon non si basa su una donazione monetaria una tantum come le piattaforme di crowdfunding più tradizionali, ma serve a costruire relazioni a lungo termine tra creatori e pubblico.

A cosa serve principalmente Patreon?

Lo scopo principale di Patreon è fornire un flusso di entrate stabile e costante ai creatori, grazie aiuto di fan affezionati disposti a pagare per contenuti esclusivi. I creatori non devono fare affidamento su pubblicità o singole transazioni, poiché gli abbonamenti mensili rappresentano una fonte di reddito stabile.

I clienti utilizzano la piattaforma per accedere a vantaggi esclusivi. Ciò può includere:

  • Dietro le quinte, da vedere e in lavorazione.
  • Versioni di podcast, video o musica con accesso anticipato e senza pubblicità.
  • Opere di testo originali come saggi, racconti o fumetti.
  • Vantaggi personalizzati come shoutout, live streaming o sconti sul merchandising.
  • Funzionalità interattive della community, come sondaggi, messaggistica diretta e chat.

I contenuti sono diversificati e questo amplia le funzionalità della piattaforma. Patreon ha permesso a podcaster, musicisti, artisti visivi, sviluppatori di videogiochi e persino insegnanti di esercitare la propria professione in modo flessibile.

Patreon crea una community affiatata e aumenta le interazioni complessive. I sostenitori si affezionano ai loro artisti preferiti grazie all'accesso diretto ai loro contenuti esclusivi. I creatori su questa piattaforma comprendono le esigenze e le preferenze del loro pubblico. Grazie a questa conoscenza, possono prendere decisioni migliori in ambito lavorativo e finanziario. Nel complesso, Patreon è un sistema dinamico per rafforzare la posizione finanziaria dei creatori e migliorare l'interazione con i fan.

Che tipo di contenuti non sono consentiti su Patreon?

Patreon ha rigide normative sui contenuti per garantire la sicurezza e la legalità del sito. Sebbene garantisca la libertà di creazione, alcuni tipi di contenuti sono comunque vietati. Patreon sostiene una community rispettata, sicura e in linea con la legge.

Sono vietati i seguenti tipi di contenuti:

  • Contenuti pornografici, come materiale pedopornografico o abusivo.
  • Bullismo, minacce e incitamento all'odio.
  • Contenuti violenti o pornografici.
  • Fake news, principalmente teorie del complotto.
  • Posta indesiderata, inganni e frodi.

È attraverso la piattaforma che è possibile pubblicare materiale di natura sessuale, purché rispetti le linee guida della community. I produttori devono classificare il materiale per adulti in modo appropriato e limitarlo agli adulti, nel rispetto della legislazione vigente. Su Patreon sarà presente un limite di età, che limiterà la pubblicazione di materiale agli adulti.

La violazione di questi termini può comportare la rimozione dei contenuti, la sospensione e persino il ban. Patreon dispone di team di moderazione e strumenti automatizzati per individuare il materiale soggetto a restrizioni; e potrebbe avvalersi di terze parti per accelerare i tempi di presa visione del materiale soggetto a restrizioni.

Tali regole cercano di trovare un equilibrio tra l'assenza di restrizioni per l'arte e la sicurezza e la riservatezza legale di visitatori, artisti e clienti.

Qual è la classificazione in base all'età di Patreon?

Anche i limiti di età su Patreon sono stabiliti in modo chiaro per garantire che i membri non pubblichino contenuti inaccettabili per i più giovani e per non esporli a rischi finanziari. L'età minima per avere un account è di 13 anni. Tuttavia, creatori e sponsor non devono avere meno di 18 anni o non devono essere privi del permesso dei genitori nel caso in cui siano minorenni.

Alla fine del 2024, l'applicazione mobile ha aumentato il requisito di età a 17+ anni, a causa della presenza di contenuti per adulti nell'applicazione, come stabilito dai principali app store. Questo contribuirà notevolmente a garantire che i giovani adolescenti possano scaricare l'applicazione liberamente o addirittura accedere a contenuti soggetti a restrizioni di età.

Secondo gli esperti, i genitori dovrebbero prestare la massima attenzione alle attività dei propri figli adolescenti su Patreon. La piattaforma prevede dei controlli, tuttavia i genitori devono monitorarli direttamente e discutere apertamente delle pratiche di sicurezza online . Queste misure consentiranno agli utenti minorenni di sfruttare la piattaforma senza essere esposti a contenuti dannosi o contenuti inappropriati.

Vuoi proteggere i tuoi figli da contenuti inappropriati per la loro età?

Utilizzo controllo dei genitori per aiuto i tuoi figli a evitare influenze dannose.

Provalo libero

Patreon è sicuro?

Patreon considera la sicurezza degli utenti una priorità assoluta. Utilizza una connessione crittografata, un'elaborazione dei pagamenti sicura e un team di Trust & Safety attivo nel rilevare eventuali abusi o frodi.

Principali caratteristiche di sicurezza:

  • HTTPS e TLS crittografa tutti i dati trasmessi.
  • Nelle aziende Global 500, è conforme agli standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS).
  • Offre sicurezza all'account tramite autenticazione a due fattori (2FA).
  • Assume moderatori di contenuti per far rispettare le policy 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • I reati penali, le domande fraudolente e il bullismo sono di conseguenza limitati.

Nonostante queste precauzioni, il sito non è completamente sicuro. Esiste la possibilità che truffe, phishing o contenuti inappropriati possano infiltrarsi nella mod, rappresentando il pericolo maggiore per gli utenti. Poiché il sito può essere piuttosto esplicito, i minori devono essere sorvegliati dai genitori.

Gli utenti sono esposti al rischio di effettuare pagamenti illegali e di subire hackeraggi dei propri account, richiedendo quindi maggiore sicurezza per quanto riguarda password e dati bancari. Tuttavia, Patreon è un servizio in un certo senso valido, con una buona reputazione, e queste misure di sicurezza lo rendono piuttosto sicuro rispetto alla concorrenza.

Venendo al punto finale, la sicurezza risiede nella mente e nelle azioni dei consumatori/titolari di account, che devono essere consapevoli della gestione dei propri account e rimanere aggiornati sulle linee guida di sicurezza di una piattaforma.

Cos'è la controversia su Patreon?

Patreon è stata al centro di numerose controversie, soprattutto in merito alla moderazione dei contenuti e alle relative policy. I critici sostengono che la piattaforma applichi in modo scorretto le sue regole e che banni gli utenti in modo unilaterale.
Ecco alcuni dei punti salienti:

  • Dopo il blocco di alcuni account, Patreon è stato accusato dai suoi creatori di attività politiche.
  • Il sito ha risposto bannando le persone che distribuivano contenuti illegali e pericolosi.
  • Patreon reinventa costantemente e costantemente il rilevamento e la moderazione algoritmica.
  • La piattaforma si trova ad affrontare continui conflitti con utenti esclusi che la accusano di trattamenti discriminatori.
  • Sono pervenute lamentele sui lunghi ritardi nell'elaborazione dei pagamenti ai creatori.
  • Si è registrato un incremento nel processo di miglioramento della trasparenza e della partecipazione della comunità.

Le controversie evidenziano le difficoltà più diffuse che i siti di hosting di contenuti affrontano nel trovare un equilibrio tra libertà di parola, sicurezza e legalità. La loro risposta a questo problema è stata investire in tecnologie di rilevamento avanzate e collaborare con organizzazioni per la sicurezza.

Nonostante questi problemi persistano, Patreon sembra determinata a migliorare le sue politiche e a rendere la sua piattaforma sicura sia per i creatori che per i sostenitori.

L'app Patreon è come OnlyFans?

Patreon e Solo fan hanno lo stesso modello di abbonamento basato sui ricavi, ma variano notevolmente nel pubblico di destinazione e negli standard dei contenuti.

  • Patreon ha un'ampia base di clienti composta da artisti, scrittori e podcaster.
  • OnlyFans è famoso per i suoi creatori di contenuti per adulti, ma può offrire anche altro.
  • Patreon prende tra l'8 e il 12 percento, mentre OnlyFans prende una quota del 20 percento.
  • Patreon continua ad avere linee guida sui contenuti e requisiti di età più rigorosi.
  • OnlyFans offre strumenti di monetizzazione più flessibili, tra cui mance e pay-per-view.
  • A seconda del sistema di pagamento, Patreon solitamente paga mensilmente, mentre OnlyFans paga più spesso.
  • Patreon ha come obiettivo quello di mantenere un rapporto a lungo termine con i fan; OnlyFans riguarda le vendite dirette.

Entrambe le piattaforme coinvolgono i creatori che costruiscono il loro mezzi di comunicazione sociale presenza. Patreon è generalmente considerato mainstream e più adatto alle famiglie rispetto a OnlyFans.

Gli adolescenti dovrebbero usare Patreon?

Patreon consente agli adolescenti dai 13 anni in su di creare un account, ma con alcune limitazioni. I minori di 18 anni necessitano dell'autorizzazione dei genitori per accedere ai contenuti per adulti.

Data la vasta gamma di contenuti offerti dalla piattaforma, da quelli educativi a quelli espliciti, gli adolescenti dovrebbero utilizzare Patreon in modo responsabile, preferibilmente sotto la supervisione dei genitori. I rischi includono:

  • Visualizzazione di materiale per adulti o esplicito.
  • Rischi monetari derivanti dalle quote di abbonamento.
  • Le interazioni Online non sono sempre sicure.

I genitori dovrebbero discutere di comportamento online , privacy e abitudini di spesa con i figli adolescenti che usano Patreon. È inoltre opportuno insegnare loro l'alfabetizzazione digitale e la sicurezza online . Il controllo parentale, implementato con una comunicazione aperta, è un buon modo per garantire un uso responsabile.

Come proteggere i tuoi adolescenti da siti come Patreon?

I genitori possono prendere l'iniziativa di monitorare i propri figli adolescenti su Patreon o altri siti web simili per proteggerli. Di seguito sono riportati alcuni consigli pratici per la sicurezza:

  • È possibile impostare dei limiti a livello di dispositivo per controllare i download delle app e il tempo di utilizzo.
  • Discuti con i tuoi figli dei pericoli di Internet e delle buone pratiche online .
  • Prestare attenzione agli abbonamenti e alle transazioni monetarie.
  • Visualizza gli abbonamenti e le attività su Patreon.
  • Blocca e segnala episodi di bullismo, molestie e messaggi inaccettabili.
  • In caso di problemi, contattare il dipartimento Trust & Safety di Patreon.
  • Installare software di controllo parentale come FlashGet Kids per bloccare siti o monitorare l'attività.

FlashGet Kids offre queste utili funzionalità:

  • Monitoraggio Live : guarda, osserva e ascolta tutto ciò che tuo figlio fa sul suo telefono in tempo reale.
  • Duplicazione Dello Schermo: Non perderti nessun momento.
  • Notifiche Tracker: monitora le azioni del tuo bambino sul telefono.
  • Tempo sullo schermo: Limitare e gestire l'uso dello schermo.
  • Blocco delle app: Blocca le app fastidiose o suggestive.
  • Applicazione di monitoraggio: monitorare l'utilizzo giornaliero.
  • Filtro contenuti: filtra e blocca i contenuti inappropriati in uscita.

Il punto principale in questo contesto è il coinvolgimento precoce. L'esperienza e l'interazione continua guideranno gli adolescenti nell'utilizzo di Internet come fonte di creatività senza conseguenze negative. I bambini dovrebbero inoltre rimanere sotto l'occhio vigile dei genitori per garantire la loro sicurezza.

Conclusione

Patreon è un sito di qualità, che aiuta i creatori a generare entrate costanti attraverso gli abbonamenti dei fan. Allo stesso modo, Patreon non è nuovo nell'ambito della regolamentazione dell'accesso a materiali pornografici e dannosi. Per non parlare del fatto che Patreon consente ai genitori di monitorare le interazioni dei loro figli adolescenti e di garantire la loro sicurezza. Rispetto a OnlyFans, Patreon si concentra maggiormente su contenuti creativi in generale e su un'interazione costante con i fan. Nel complesso, Patreon è un sito eccellente e sicuro, dove creatori e sostenitori possono creare un ambiente sicuro.

Domande frequenti

Quanto costa Patreon?

Patreon addebita ai suoi utenti una commissione di piattaforma dall'8 al 12% sui ricavi generati dai creatori; applica anche commissioni di elaborazione. Tuttavia, a partire da agosto 2025, i nuovi creatori dovranno pagare solo il 10%. Allo stesso modo, abbonarsi dovranno coprire le spese di abbonamento.

Patreon consente contenuti per adulti basati sull'intelligenza artificiale?

Patreon ha accettato valutazione dei contenuti di intelligenza artificiale, ma in una certa misura. Finché un creatore etichetta il proprio lavoro come 18+, fornisce la documentazione del consenso e segue le linee guida della community, allora il lavoro di intelligenza artificiale per adulti è consentito.

kidcaring
kidcaring, scrittore capo di FlashGet Kids.
Si dedica a dare forma al controllo genitoriale nel mondo digitale. È un'esperta esperta nel settore della genitorialità e si è impegnata nella segnalazione e nella scrittura di diverse app di controllo parentale. Negli ultimi cinque anni ha fornito ulteriori guide genitoriali alla famiglia e ha contribuito a cambiare i metodi genitoriali.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.