FlashGet Kids FlashGet Kids

Truffe di OfferUp svelate: proteggiti dalle frodi sul marketplace

Gli acquisti e le vendite online offrono solo maggiore utilità, ma non si può mai essere troppo sicuri della loro sicurezza. Uno dei siti web più popolari in questo settore è la piattaforma OfferUp. Offre a milioni di persone l'opportunità di fare ottimi affari e vendere i beni indesiderati. Questa popolarità, tuttavia, attrae anche i disonesti. Il problema delle truffe su OfferUp è in aumento al giorno d'oggi. I truffatori usano trucchi e si avvalgono della fiducia degli acquirenti sulla piattaforma OfferUp. Attaccano anche sia i venditori che gli acquirenti con comportamenti fraudolenti. Quindi, conoscere un po' queste truffe può farti risparmiare un sacco di soldi.

Questo articolo svela le frodi più comuni su OfferUp. Offre inoltre utili consigli agli utenti per proteggersi dalle frodi. Il concetto qui discusso riguarda come effettuare transazioni in modo sano e con maggiore consapevolezza nei mercati online .

Che cos'è OfferUp?

OfferUp è un'azienda di applicazioni di vendita mobile fondata nel 2011. È stata creata per semplificare l'acquisto e la vendita in gruppi locali. L'applicazione è gratuita, con strumenti di visibilità premium.

Gli utenti possono pubblicare rapidamente gli articoli. Tutto ciò che serve è una foto, una descrizione e un prezzo. Offre negozi online in altre categorie, come la ricerca in un catalogo. Gli articoli tipici possono includere elettronica, abbigliamento, automobili e articoli per la casa. Non è simile a eBay, poiché si concentra sulle offerte locali. Molte delle transazioni avvengono di persona anziché per posta. Venditori e acquirenti si incontrano e concludono le transazioni in luoghi pubblici.

L'app è cresciuta rapidamente nel corso degli anni. Vanta oltre 20 milioni di utenti al mese negli Stati Uniti. Nel 2020, ha acquisito una base enorme grazie alla fusione con Letgo. È tra le app di rivendita più scaricate in America oggi. OfferUp supporta lo sviluppo di una comunicazione amichevole tramite chat in-app. Dettaglio possono essere negoziati e chiariti prima dell'incontro tra le parti. Questo tipo di design limita le frodi rispetto alle inserzioni anonime. Tuttavia, non elimina completamente i rischi. È comodo e semplice, il che lo rende popolare. E gli abusi sono un fenomeno universale. I truffatori di OfferUp trovano nel sito un terreno fertile per prendere di mira utenti giovani o inesperti.

Qual è il requisito di età per OfferUp?

Come per ogni altra app, sono previsti requisiti di età per la sicurezza. OfferUp Gli utenti devono avere almeno 16 anni. Pertanto, i genitori devono dare il consenso agli utenti di età compresa tra 16 e 17 anni.

Si consiglia vivamente di chiedere la supervisione dei genitori se si ha meno di 20 anni. Un genitore può leggere gli annunci, negoziare le pratiche di sicurezza e accompagnare i minorenni agli scambi. La protezione dei conti da parte dei genitori è ciò che OfferUp si aspetta quando apre un conto con adolescenti.

Temi che i tuoi adolescenti vengano truffati su OfferUp?

Utilizzo controllo dei genitori A proteggere i bambini dai rischi online.

Provalo libero

OfferUp offre una protezione per gli acquirenti: OfferUp è sicuro?

OfferUp offre funzionalità di sicurezza, ma sono piuttosto limitate. La piattaforma non è vulnerabile come le app di base del marketplace, ma presenta comunque delle lacune.

Strumenti di protezione dell'acquirente

  • La segretezza delle comunicazioni private avviene tramite messaggi crittografati.
  • Le valutazioni indicano le esperienze passate tra acquirenti e venditori.
  • I badge controllano gli account attivi e consolidati da tempo.
  • Il pagamento sicuro in-app offre possibilità di rimborso condizionato in caso di controversie.

Lacune di protezione

Le frodi nelle spedizioni di OfferUp dimostrano che non si può essere al sicuro. Una volta che gli utenti effettuano pagamenti fuori l'applicazione, è troppo tardi. Inoltre, non esiste alcuna tutela per l'acquirente con transazioni in contanti. OfferUp non avrà nulla a che fare dopo lo scambio di denaro.

I pagamenti tramite bonifico bancario sono rischiosi, così come le carte regalo. Ecco perché i truffatori preferiscono questi metodi perché non possono essere tracciati.

Sicurezza generale

OfferUp è valida e ragionevolmente sicura. Tuttavia, la sicurezza è più nelle mani degli utenti che nelle mani delle piattaforme. Le frodi non possono essere completamente prevenute. Pertanto, l'app riduce al minimo l'esposizione, ma non elimina mai completamente il rischio.

Pertanto, esperienza e prudenza sono fondamentali. Nonostante la presenza di strumenti di sicurezza, i truffatori di OfferUp prosperano in ambiti in cui gli utenti sono piuttosto ignari della transazione.

Cosa succede se vieni truffato su OfferUp?

Nella maggior parte dei casi, c'è ben poco che si possa fare dopo essere caduti nelle truffe di Offerup. Potresti incorrere in:

  • Perdita di denaro: quando i criminali rubano denaro, le possibilità di recuperarlo sono pressoché nulle. La maggior parte delle transazioni è definitiva.
  • Perdita di merci: i venditori che consegnano le merci non ricevono il pagamento.
  • Furto di identità: i truffatori possono abusare di informazioni sensibili e commettere furti di identità. Tra gli obiettivi più comuni ci sono numeri di telefono, indirizzi di casa e informazioni di accesso all'account.
  • Sofferenza emotiva: le vittime perdono la speranza nel mercato e nelle transazioni su Internet.

OfferUp esamina le segnalazioni, ma i rimborsi sono rari. I trasferimenti di denaro locali raramente garantiscono un risarcimento. Le frodi di spedizione che utilizzano il pagamento in-app vengono occasionalmente rimborsate parzialmente. Tuttavia, si tratta di un processo lungo e che richiede molte prove.

Ecco perché l'attenzione alla prevenzione è così alta. Essere vittime di reati significa sprecare denaro, tempo e, in alcuni casi, problemi legali.

Truffe comuni di OfferUp a cui fare attenzione

I truffatori utilizzano numerose tattiche. Esistono vari schemi che gli utenti devono conoscere. Tra le truffe più comuni su OfferUp figurano le seguenti.

Truffe di pagamento false

I truffatori inviano foto di falsi pagamenti andati a buon fine. Tuttavia, il venditore non riceve alcun denaro sul suo conto. Tuttavia, il truffatore riesce a convincere il venditore. Quindi, il venditore invia il prodotto e il truffatore scompare.

Ad esempio, nel giugno 2024, un venditore ha condiviso su un forum di consumatori di aver spedito un computer portatile dopo aver ricevuto una foto di "conferma di pagamento" dall'acquirente. I fondi non sono mai apparsi sul suo conto bancario e l'acquirente è scomparso subito dopo la spedizione.

  • Suggerimento: gli utenti dovrebbero controllare il proprio saldo nell'app per evitare truffe sui pagamenti falsi di OfferUp. Non fare affidamento su immagini semplici.

Truffe sulle spedizioni di OfferUp

I truffatori ingannano le vittime convincendole a effettuare spedizioni al di fuori della piattaforma. Il truffatore insiste nell'utilizzare corrieri o app di terze parti. I truffatori richiedono transazioni fuori di OfferUp. Tuttavia, gli acquirenti perdono denaro con queste offerte perché i venditori non pagano mai dopo averle ricevute.

In un caso segnalato a metà del 2024, un acquirente pensava di aver ricevuto uno smartphone tramite un corriere privato organizzato dal venditore. Quando il pacco è arrivato, la scatola era vuota. Il truffatore ha cancellato subito dopo il suo account OfferUp, rendendolo... impossibile da tracciare abbassarli.

  • Suggerimento per evitare errori: utilizza sempre gli strumenti di spedizione e pagamento integrati nell'app di OfferUp.

Truffe sui pagamenti in eccesso

I truffatori commettono l'errore di pagare più di quanto indicato. Pretendono un risarcimento per la differenza. Il pagamento iniziale si trasforma poi in una frode. Tuttavia, a volte le vittime possono ottenere il rimborso.

Ad esempio: un venditore ha messo in vendita un laptop a 500 dollari. L'acquirente ha inviato un assegno di 1.000 dollari, sostenendo che si fosse trattato di un incidente, e ha chiesto al venditore di rimborsare i 500 dollari in più. Quando il venditore si è reso conto che l'assegno originale era falso, aveva già restituito la differenza e aveva perso sia il denaro che il laptop. Il Better Business Bureau (BBB) ​​osserva che questo schema è uno dei tipi di truffa più persistenti sui marketplace online .

  • Consiglio per evitare errori: non rimborsare mai pagamenti in eccesso non verificati.

Truffe con assegni falsi

Assegni e vaglia postali falsi sono truffe comuni su OfferUp. Vengono prima approvati dalle banche, poi invalidati. I venditori spediscono la merce prima di rendersi conto che il pagamento è falso. Questo si traduce in una perdita totale.

Nel marzo 2025, un venditore di una moto d'acqua usata accettò un assegno da 12.500 dollari apparentemente valido. Ritenendo che il pagamento fosse valido, consegnò la moto all'acquirente. Giorni dopo, l'assegno fu scoperto, lasciando il venditore senza soldi e senza moto d'acqua. Gli studi a lungo termine del BBB confermano che le truffe con assegni falsi continuano a costare agli americani centinaia di milioni di dollari ogni anno.

  • Suggerimento per evitare errori: non utilizzare metodi di pagamento non digitali.

Messaggi di phishing

Gli aggressori utilizzano link (solitamente mascherati da tracker di spedizione). I link dannosi possono rubare le credenziali dell'account o installare malware.

Ad esempio, nel luglio 2025, OfferUp ha aggiornato la sua pagina sulla sicurezza per evidenziare le segnalazioni di truffatori che inviavano messaggi come "Clicca qui per richiedere il pagamento" o "Traccia la tua spedizione qui". Questi link portano a pagine di accesso false progettate per rubare le credenziali dell'account. Le vittime che inseriscono i propri dettaglio spesso si ritrovano con i propri account OfferUp rubati o con le proprie informazioni personali vendute sul dark web.

  • Suggerimento per evitare: comunica solo tramite l'app. Non prestare attenzione ai link sospetti.

Prodotti contraffatti

I principali bersagli sono i prodotti di marca. Borse di lusso, dispositivi elettronici e sneaker sono falsi. Tuttavia, gli acquirenti se ne accorgono troppo tardi.

Nel 2024, il sito di sicurezza informatica Comparitech ha segnalato che borse e sneaker di lusso erano tra gli articoli contraffatti o le truffe più comuni su OfferUp. Gli acquirenti spesso pagano centinaia di dollari, solo per scoprire che i prodotti sono imitazioni scadenti con loghi scritti male, cuciture scadenti o componenti elettronici non funzionanti. Poiché molte inserzioni sono "vendita finale", gli acquirenti non hanno alcuna possibilità di ricorso dopo l'acquisto.

  • Consiglio da evitare: gli esperti dovrebbero autenticare i beni di valore prima dell'acquisto.

Truffe sugli affitti

Alcuni truffatori si affidano a foto false di case. Pubblicano annunci di affitto a basso valutazione . Le vittime pagano la caparra, ma non ricevono mai l'immobile.

In un caso risalente alla fine del 2023, una coppia ha risposto a un bellissimo annuncio di affitto con un affitto insolitamente basso. Il "proprietario" ha chiesto loro di versare una caparra prima di visitare l'immobile. Quando sono arrivati ​​all'indirizzo indicato, la casa era occupata da residenti non imparentati: l'annuncio era stato copiato da un sito web immobiliare legittimo. Le vittime hanno perso la caparra e non hanno avuto modo di recuperarla.

  • Consiglio per evitare: rivolgersi all'agenzia immobiliare posizione prima di inviare denaro.

Truffe dei falsi acquirenti

Un acquirente artificiale esercita pressione sul trasporto. Cerca di interrompere il dialogo con OfferUp. Questo è un precursore della frode.

Un caso del 2023 che coinvolge una coppia del Colorado in cerca di una roulotte. Il presunto acquirente ha insistito affinché continuassero a comunicare via email, poi ha chiesto alla coppia di accettare il pagamento tramite carte regalo. Hanno perso 800 dollari prima di rendersi conto di essere stati truffati. OfferUp sottolinea ripetutamente che spostare le conversazioni fuori dalla piattaforma è uno dei principali campanelli d'allarme di una truffa.

  • Suggerimento per evitare: non accettare richieste di conversazione fuori della piattaforma.

Le truffe sono in continua evoluzione e i truffatori trovano sempre nuovi metodi. Pertanto, è fondamentale tenersi aggiornati su tutti i segnali d'allarme.

Segnali di avvertimento per identificare le truffe su OfferUp

I segnali di frode sono solitamente facili da individuare. Gli utenti dovrebbero essere in grado di riconoscere le seguenti caratteristiche.

  • I prezzi inferiori alla media indicano prodotti falsi o rubati.
  • La necessità di concludere immediatamente affari commerciali è indice di disonestà.
  • Gli ordini tramite applicazioni esterne, carte regalo o bonifici bancari sono rischiosi.
  • Errori di ortografia, grammatica scorretta e risposte impersonali sono innaturali.
  • La riluttanza a riunirsi significa che si tratta di una truffa.
  • Se non c'è una foto del profilo o una valutazione, ciò desta sospetti.
  • I truffatori utilizzano istruzioni di pagamento eccessivamente complicate per confondere le vittime.
  • I truffatori ingannano gli utenti chiedendo informazioni non pertinenti.

Tutto sommato, individuare tempestivamente i segnali d'allarme previene le perdite.

Come evitare di essere truffati su OfferUp?

La difesa definitiva è la prevenzione. Segui questi consigli comprovati.

  • Incontrarsi di persona e in spazi aperti: incontrarsi in luoghi pubblici e sicuri per ridurre i rischi. Alcune stazioni di polizia hanno predisposto delle zone di scambio.
  • Spedisci solo tramite app: rifiuta corrieri esterni. La spedizione tramite OfferUp offre un servizio di risoluzione delle controversie di base.
  • Utilizza i pagamenti in-app: evita carte regalo, servizi di bonifico e app di pagamento in contanti.
  • Profili di revisione: i venditori affidabili hanno un background e una recensione.
  • Verificare l'autenticità dei prodotti: ricercare informazioni sui prodotti prima di acquistare articoli di valore elevato.
  • Istinto di fiducia: non ignorare l'istinto. Se ti sembra sbagliato, annulla.
  • Verifica fondi: prima di procedere alla consegna della merce, accertarsi che i trasferimenti siano validi.
  • Tienilo per te: l'indirizzo di casa e le informazioni bancarie sono riservati.

Tutte queste pratiche prevengono i trucchi più comuni dei truffatori.

Come bloccare qualcuno su OfferUp?

Contro le molestie o sospette truffe su OfferUp, il blocco può aiuto .

Guida passo-passo:

  1. Apri una chat con l'utente sospetto.
  2. Tocca la foto del profilo dell'utente.
  3. Vai su “Segnala utente” e compila il modulo.
  4. Scorrere fino all'opzione "Blocca".
  5. Confermare l'azione per terminarla.

Una volta bannato, lo spammer non potrà più inviare email o visualizzare i tuoi annunci. Utilizza il blocco in combinazione con la segnalazione.

Misure pratiche: cosa fare se si cade vittima di una truffa su OfferUp?

Bisogna seguire rapidamente questi passaggi:

  1. Interrompere immediatamente i contatti. Non contrattare mai con il truffatore.
  2. Raccogli prove. Esegui il backup della cronologia delle chat, della cronologia delle transazioni e delle immagini degli annunci.
  3. Invia una segnalazione di frode tramite OfferUp.
  4. Le vittime devono segnalare le truffe alla propria banca o al proprio fornitore di servizi di pagamento.
  5. Segnalare alla polizia lo smarrimento di ingenti somme di denaro.
  6. In caso di fornitura di informazioni identificative, inviare un avviso di frode alle agenzie di credito.

Queste misure aumentano le probabilità di un recupero parziale. aiuto inoltre a proteggere le piattaforme segnalando i truffatori.

Come segnalare una truffa su OfferUp?

Utilizzano OfferUp per creare segnalazioni di truffe.

  1. Visita la chat o l'annuncio falso.
  2. Premere il menu a tre punti.
  3. Seleziona "Segnala".
  4. Seleziona le categorie appropriate, tra cui: Articolo fraudolento o Truffa.
  5. Conferma l'invio.

Le valutazioni delle segnalazioni da parte del team Trust & Safety potrebbero comportare la rimozione dell'account. È sempre consigliabile bloccare i truffatori in un secondo momento.

Bonus per i genitori: aumenta la tutela su OfferUp per i minorenni

I minori corrono molti pericoli su Internet. Sono curiosi di tutto e non si preoccupano molto della loro sicurezza. Quindi, è necessario monitorare l'esposizione di vostro figlio a queste piattaforme.

La cosa migliore che puoi fare è affidarti agli strumenti di controllo parentale. Una delle migliori opzioni attualmente è FlashGet KidsQuesta app può aiuto i minori a rimanere al sicuro su OfferUp consentendo ai genitori di monitorare l'utilizzo dell'app, tracciare notifiche sospette e impostare tempo sullo schermo limiti. Con caratteristiche come duplicazione dello schermo Grazie alle funzionalità come duplicazione dello schermo , le istantanee remote e limiti di tempo dello schermo , i genitori possono individuare tempestivamente i rischi, guidare le interazioni in modo sicuro e bloccare le truffe prima che causino danni. In questo modo, non solo potrai monitorare i tuoi figli, ma anche limitarli di conseguenza.

Pensiero finale

Le truffe su OfferUp sono piuttosto comuni, poiché nessun mercato è al sicuro da persone disoneste. Dove non c'è consapevolezza tra gli utenti, le frodi proliferano. Quindi, è fondamentale tenere aggiornati voi stessi e i vostri figli su questo tipo di truffe.

Misure di sicurezza come incontrarsi di persona, utilizzare sistemi in-app ed essere consapevoli delle immagini delle truffe possono aiuto a evitare errori comuni. Inoltre, i truffatori di OfferUp contano sugli utenti che non seguono questi passaggi.

Sta al singolo utente proteggersi in questo mondo digitale. OfferUp offre funzionalità utili, ma la cosa fondamentale è la massima attenzione. Siate vigili, agite d'istinto e segnalate qualsiasi tipo di attività sospetta.

Domande frequenti

Come fai a sapere se qualcuno ti sta truffando su OfferUp?

Controlla lo stile di comunicazione, i requisiti di pagamento e il prezzo. In caso di dubbio, non effettuare l'acquisto.

Quali sono le frasi comuni di truffatori?

Di solito promettono il rimborso, chiedono una spedizione urgente o chiedono il pagamento tramite buoni regalo. Questi sono classici campanelli d'allarme.

È sicuro spedire articoli su OfferUp?

Sì, ma solo tramite il sistema di spedizione e pagamento ufficiale di OfferUp. Non utilizzare mai processori esterni.

I truffatori di OfferUp possono rubare la mia identità?

Sì, è sempre una possibilità. Quindi, è necessario verificare attentamente l'altra persona prima di condividere qualsiasi informazione personale.

OfferUp è legittimo?

Sì, OfferUp è affidabile. Tuttavia, è necessario prestare attenzione a evitare truffe e rivenditori sospetti.

Zoe Carter
Zoe Carter, caporedattrice di FlashGet Kids.
Zoe si occupa di tecnologia e genitorialità moderna, concentrandosi sull'impatto e l'applicazione degli strumenti digitali per le famiglie. Ha scritto ampiamente su sicurezza online , tendenze digitali e genitorialità, inclusi i suoi contributi a FlashGet Kids. Con anni di esperienza, Zoe condivide spunti pratici per aiuto i genitori a prendere decisioni consapevoli nel mondo digitale di oggi.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.