Riunisci i più piccoli in un ambiente accogliente cerchio sul pavimento o attorno a un tavolo. Un bambino diventa "l'attore delle emozioni" e pesca una carta (oppure puoi dirgli un'emozione).
Il loro compito sarebbe quello di valutazione a tutti il sentimento attraverso il loro viso e il loro corpo. Nessuna parola, nessun suono, solo una pura espressione!
Gli altri bambini osservano attentamente e alzano la mano quando sono sicuri di aver capito qual è l'emozione.
Effetti positivi
Questo toccante gioco è l'ideale se vuoi rafforzare i muscoli della gentilezza dei tuoi piccoli!
Tutti i bambini si siedono in cerchio e si passano una palla morbida o un peluche. Mentre tengono l'oggetto, dicono qualcosa di carino sulla persona accanto a loro (ad esempio "Condividi gentilmente i giocattoli").
Alcuni bambini ti chiederanno di sussurrare loro dei suggerimenti all'orecchio, e questo è più che accettabile! L'idea è di fargli riflettere sulle qualità positive degli altri.
Effetti positivi
Si tratta piuttosto di un processo creativo e collaborativo di creazione di storie partendo dall'immaginazione.
Un bambino inizia una storia semplice usando una frase (ad esempio "Un coniglio saltellò in giardino"). Poi il bambino successivo aggiunge un'altra frase e così via in cerchio.
Un facilitatore adulto facilita la narrazione, rendendola coerente e assicurando che tutti siano coinvolti.
Effetti positivi
I bambini in età scolare possono comprendere meglio le regole valutazione e possono trarre beneficio da giochi che affrontano situazioni sociali complesse, come la pressione dei coetanei e la risoluzione dei conflitti.
Utilizzando un pennarello indelebile, scrivi domande che stimolino la conversazione su un pallone da spiaggia (ad esempio, qual è il tuo hobby preferito?).
I bambini si dispongono in cerchio e si lanciano la palla a vicenda. La domanda su cui cade il pollice destro mentre la prendono è la domanda a cui devono rispondere prima di lanciarla alla persona successiva.
Effetti positivi
Dividete i bambini in piccoli gruppi di 3-4 bambini. Date a ogni gruppo una carta scenario diversa contenente un problema sociale (due bambine vogliono giocare a giochi diversi durante la ricreazione).
I gruppi hanno 5 minuti per parlare e improvvisare un breve sketch che mostri una soluzione positiva. Poi recitano per gli altri, che danno loro retroazione sul loro piano di risoluzione del problema.
Effetti positivi
Ogni giocatore ha una pila di fogli all'inizio del gioco. Il primo giocatore scrive una frase e la passa. Il giocatore successivo disegna la frase, il giocatore successivo descrive il disegno e così via.
Alla fine, il gruppo condivide il modo in cui la frase iniziale si è trasformata, suscitando molte risate. I giocatori commentano cosa è stato compreso o meno nella comunicazione.
Effetti positivi
I giochi di abilità sociali progettati specificamente per gli adolescenti tengono conto delle difficoltà di questa fascia d'età. Cercano di rispondere alle sfide specifiche degli adolescenti di questa fascia d'età.
I giocatori giocano a turno ponendo domande del tipo "Preferiresti?" che richiedono una spiegazione. (Ad esempio: preferiresti saper leggere nella mente o vedere qualcosa nel futuro, e perché?)
Tutti devono giustificare la propria scelta per almeno 30 secondi, e altri partecipanti possono chiedere ulteriori approfondimenti. Un facilitatore si assicura che queste discussioni si svolgano in modo rispettoso e attivo.
Effetti positivi
Agli adolescenti vengono date delle carte scenario che li mettono in situazioni difficili da diversi punti di vista (ad esempio, quando sono nuovi, in una situazione di divorzio, quando devono controllare l'ansia, ecc.).
I partecipanti devono prendersi 3 minuti per discutere di come si sente la persona e di come i suoi amici potrebbero sostenerla. I gruppi poi condividono le loro conclusioni con il resto del gruppo.
Effetti positivi
Una variante del gioco tradizionale: ogni persona dice due cose vere su se stessa e una cosa che vorrebbe essere in futuro (un sogno o un obiettivo).
Altri cercano di indovinare il sogno e poi discutono su come trasformarlo in realtà. In questo modo, si instaurano conversazioni positive e orientate al futuro.
Effetti positivi
I videogiochi, solitamente considerati puro intrattenimento, stanno diventando sempre più preziosi strumenti di sviluppo sociale e cognitivo.
Se utilizzati in modo ponderato, vanno ben oltre il semplice gioco. Diventano ambienti dinamici che promuovono il lavoro di squadra, la comunicazione e relazioni sociali durature.
I moderni videogiochi cooperativi consentono interazioni altamente strutturate, coinvolgenti e sociali con i giocatori, migliorando direttamente diverse capacità sociali fondamentali.
Tuttavia, sebbene i videogiochi offrano sicuramente alcuni reali benefici sociali, sarebbe sciocco negare i loro reali svantaggi.
Quando il gioco diventa l'unico o il principale sbocco sociale per un bambino, può sostituire altri bisogni preziosi per lo sviluppo infantile, come l'esercizio fisico, il tempo all'aria aperta e il tempo trascorso in famiglia.
I bambini hanno bisogno di esperienze diverse per uno sviluppo completo. E quando un bambino usa solo il gioco per socializzare, perde altre competenze essenziali.
Tuttavia, la risposta a questa domanda non è demonizzare il gioco, ma promuovere il gioco responsabile come parte di una vita equilibrata. Ecco come incoraggiare sane abitudini in famiglia.
Per i genitori desiderosi di stabilire limiti sani ma che trovano difficile rispettarli o mantenerli, gli strumenti di controllo parentale possono essere di grande aiuto .
FlashGet Kids è uno strumento di controllo parentale robusto dotato di numerose funzionalità volte ad aiuto le famiglie a costruire relazioni di gioco più sane.
Con FlashGet Kids, i genitori possono aiuto a garantire che i videogiochi siano una parte sicura e gratificante della vita dei loro bambini.
Sì. Esistono molti giochi social online pensati per l'apprendimento a distanza e per i team virtuali. Tra le opzioni ci sono giochi di ruolo digitali, quiz o sfide di lavoro di squadra. I partecipanti mettono alla prova la loro capacità di comunicare, provare empatia e lavorare in team anche quando si trovano in un ambiente remoto.
Per migliorare la comunicazione, optate per giochi di abilità sociali che si concentrano sul miglioramento del lavoro di squadra, della narrazione o della risoluzione dei problemi. I giochi che incoraggiano la discussione, la cooperazione e retroazione aiutano i giocatori a esprimere chiaramente le proprie idee. aiuto ad acquisire sicurezza per le interazioni nella vita reale.
Sì, esistono giochi di abilità sociali per adulti che garantiscono lavoro di squadra, capacità di conversazione, empatia e risoluzione dei conflitti. Tra gli esempi rientrano dibattiti e simulazioni che migliorano la comunicazione interpersonale nelle interazioni professionali e sociali.
In un mondo in cui è sempre più difficile trovare legami autentici, i giochi di abilità sociali rappresentano un modo divertente e stimolante per sviluppare la comunicazione, l'empatia e il lavoro di squadra a tutte le età.
Non solo insegnano i comportamenti sociali necessari, ma rafforzano anche le relazioni e le capacità di intelligenza emotiva per tutta la vita.
Se giocati in modo sensato e supportati da tecnologie intelligenti come FlashGet Kids, i giochi di abilità sociali si trasformano in potenti amici che aiuto tutti a relazionarsi tra loro con maggiore sicurezza in ogni occasione.