FlashGet Kids FlashGet Kids

Cos'è un'impronta digitale e perché è importante

Cos'è un'impronta digitale? Per impronta digitale si intende la traccia che si lascia su Internet svolgendo attività online , che si tratti di siti web, social media, applicazioni o altre comunicazioni basate su Internet. Con l'avvento dell'era digitale, è importante conoscere la propria impronta digitale per salvaguardare la propria privacy e reputazione. Questa guida spiegherà cos'è un'impronta digitale, le sue diverse tipologie, come controllarla, perché è così importante e come gestirla e proteggerla, sia per adulti che per bambini. Basato sulle statistiche più recenti e ufficiali, il seguente articolo fornirà una chiara comprensione del motivo per cui chiunque debba essere consapevole della propria traccia digitale.

Cos'è un'impronta digitale?

L'impronta digitale si riferisce ai dati registra durante l'utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali. Comprende tutto ciò che fai online , intenzionalmente o meno, come le informazioni che condividi consapevolmente e i dati raccolti durante la navigazione su siti web o l'utilizzo di applicazioni.

Ad esempio, postare una foto su mezzi di comunicazione sociale, commentare un post di un blog o fare acquisti online contribuirà ad aumentare la tua impronta digitale. Anche quando non distribuisci attivamente informazioni, ad esempio, la traccia delle tue abitudini di navigazione proviene da siti web o informazioni riguardanti il ​​tuo utilizzo dell'app. C'è sempre una traccia digitale che lasci.

Le impronte digitali sono lasciate sia dagli adulti che dai bambini. I bambini in particolare, tuttavia, potrebbero essere meno informati sulla quantità di informazioni che condividono e su quanto siano accessibili o facilmente abusabili. Questo evidenzia l'importanza del parental control per la sicurezza dei bambini online . Poiché le giovani generazioni utilizzano Internet più spesso, è urgente imparare come funziona un'impronta digitale.

Tipi di impronte digitali

Le impronte digitali vengono solitamente classificate in due diverse categorie: attive e passive. Imparare a distinguerle è fondamentale per imparare a gestire al meglio la propria presenza online .

Impronta digitale attiva

Un'impronta digitale attiva è costituita dai dati raccolti, costituiti dalle informazioni che hai fornito e condiviso tramite una piattaforma online . Ad esempio, contribuisci alla tua impronta attiva quando compili il tuo profilo sui social media, pubblichi foto, twitti, commenti un post e invii email. La tua scelta di fornire queste informazioni è consapevole, ed è per questo che hai un certo controllo su di esse. Tuttavia, anche se elimini queste informazioni, potrebbero essere archiviate o salvate da altri, ed è quindi importante considerare ciò che pubblichi.

Di solito, le persone riescono a individuare e gestire facilmente le impronte digitali attive. impostazioni sulla privacy sulla maggior parte dei social media offrono la possibilità di limitare l'accesso ai propri post e al proprio profilo. Il motivo è che questa impronta è generalmente valutazione in base al coinvolgimento diretto, che riflette la personalità, gli interessi e le affiliazioni sociali. Può essere una buona cosa se applicata in modo responsabile, ad esempio per il networking professionale o per i risultati di carriera.

Impronta digitale passiva

Siti web e sistemi creano impronte digitali passive senza il tuo esplicito contributo o la tua conoscenza. Si tratta di informazioni raccolte senza alcun intervento da parte tua; esempi di questi dati sono cookie di tracciamento, dispositivi, indirizzi IP e cronologie di ricerca. Siti web e inserzionisti raccolgono queste informazioni per studiare il tuo comportamento e mostrarti contenuti o annunci che potrebbero interessarti.

Non condividi direttamente queste informazioni e, il più delle volte, non puoi vederle. Un esempio potrebbe essere un'azione innocua come l'apertura di una pagina web o la lettura di un'e-mail, che creerebbe un'impronta passiva. Le necrosi nella raccolta dati passiva sono meno controllabili e più difficili da contenere rispetto alle impronte attive. Puoi mitigare questa raccolta dati tramite impostazioni sulla privacy del browser, l'uso di ad-blocker o reti private virtuali (VPN).

Come posso vedere la mia impronta digitale?

Esaminando la tua impronta digitale, capirai come si presenta la tua presenza online e scoprirai anche le minacce alla tua privacy. Inizia seguendo questi passaggi.

Motori di ricerca

Il modo più semplice è digitare il tuo nome completo nei motori di ricerca più popolari come Google, Bing e DuckDuckGoEsamina attentamente le prime tre pagine dei risultati con il browser web per individuare qualsiasi riferimento al tuo nome, anche negli account dei social media e in quelli nuovi, così come nelle foto personali e nei blog o nelle directory.

Annota tutto ciò che è obsoleto o sensibile e che potrebbe avere un impatto sulla nostra reputazione/privacy. Fai degli screenshot del risultato per monitorare la tua presenza online nel tempo.

Profili social

Accedi a tutti i social network a cui hai mai partecipato, Facebook, Instagram, TikTok, Twitter (X), LinkedIn, Snapchat e così via. Guarda i tuoi profili come se fossi un hacker alla ricerca di dati sensibili o personali come un numero di telefono, un indirizzo email, posizione dettaglio s, o compleanno. Guarda i tuoi post, le foto taggate, i commenti e altri impegni online da una prospettiva in terza persona.

Non dimenticare di controllare le tue liste di amici/follower. Dai un'occhiata più da vicino ai contatti sconosciuto , perché potrebbero darti maggiore visibilità. Assicurati di utilizzare le giuste impostazioni sulla privacy su ogni piattaforma per determinare chi può vedere il tuo profilo e le tue attività.

Attività dell'app

Controlla impostazioni del tuo telefono, tablet o computer per vedere le app con accesso alle tue informazioni personali, come posizione , contatti, fotocamera e microfonoRimuovi l'accesso alle app che non sono necessarie o invasive.

La maggior parte delle app richiede l'accesso a una varietà di dati, anche se non hanno intenzione di utilizzarli per svolgere le funzioni principali. Limitandole, non saranno in grado di raccogliere dati passivi e miglioreranno la tua sicurezza.

Servizi digitali

La maggior parte dei servizi online ora consente di creare una copia dei propri dati, elencando post, messaggi, ricerche e posizione . Ad esempio, sia Facebook che Google dispongono di strumenti per esportare i dati.

Accedere a queste informazioni può essere illuminante. Potresti scoprire qualcosa di sensibile o dimenticato da tempo, conservato sul web, anche decenni dopo la pubblicazione.

Cronologia del browser

Quando utilizzi un browser Internet, assicurati di cancellare frequentemente la cronologia di navigazione, i cookie memorizzati e i dati memorizzati nella cache. Utilizza la modalità di navigazione in incognito o privata quando navighi online , in modo da poter individuare la tua presenza pubblica senza che questa sia personalizzata. Installa estensioni del browser incentrate sulla privacy e blocca i tracker e le pubblicità invasive. Adottando queste misure, puoi ridurre la raccolta di dati.

Broker di dati

Molte aziende e siti web utilizzano e vendono informazioni personali a operatori di marketing e inserzionisti. Cerca online dove i broker di dati pubblicano pubblicamente le tue informazioni. Alcuni broker ti danno il diritto di rimuovere tali dati.

Conoscendo queste fonti di terze parti, comprenderai la portata delle informazioni che condividi pubblicamente.

E-mail e password

Cerca i siti in cui le tue informazioni private potrebbero essere state compromesse (ad esempio, email o password). Proteggi le credenziali deboli reimpostando le password e attivando l'autenticazione a due fattori.

I passaggi sopra elencati ti consentiranno di comprendere la tua impronta digitale e cosa occorre fare per gestirla correttamente.

Proteggi i tuoi bambini dalle tracce digitali dannose.

Monitora l'attività online di tuo figlio per mantenere un'impronta digitale positiva.

Provalo libero

Perché è importante l'impronta digitale?

La tua impronta digitale ha un peso notevole in termini di privacy, sicurezza, reputazione e protezione. Stiamo esaminando tutti questi fattori utilizzando dati e dati moderni:

Preoccupazioni relative alla privacy

I malintenzionati possono intercettare, archiviare e utilizzare in modo dannoso tutto ciò che condividi online . Uno studio pubblicato da ALSPAC nel 2024 ha indicato che il monitoraggio in tempo reale delle preferenze e dei comportamenti degli utenti può essere condotto in dettaglio grazie alla registra dell'impronta digitale. Un tale livello di sorveglianza rappresenta una minaccia per i diritti fondamentali alla privacy digitale.

Per i bambini, i rischi sono ancora più gravi. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, 8 bambini su 10 hanno già lasciato la loro impronta digitale prima di aver compiuto due anni, il più delle volte attraverso foto o post pubblicati dai genitori. Questo li espone a rischi di identità e problemi di privacy.

Sicurezza dei bambini

Il problema della sicurezza online è in aumento tra i bambini. Secondo uno studio di Common Sense Media, il 45% degli adolescenti ha visto contenuti inappropriati su Snapchat. Inoltre, secondo il National Center for Missing and Exploited Children, all'inizio del 2024 sono stati segnalati oltre 370.000 casi di sfruttamento minorile sui social network, tra cui Twitter (X).

Cyberbullismo, adescamento, phishing ed esposizione a media dannosi sono ancora fattori pericolosi. Oltre il 50% dei genitori negli Stati Uniti ha fatto ricorso all'uso di app di monitoraggio per monitorare le attività online dei loro figli, una mossa che devono fare in seguito ai preoccupanti dati sugli abusi online .

Implicazioni per la carriera e l'apprendimento

Anche l'impronta digitale è un fattore importante per le opportunità di formazione. Secondo un rapporto di CareerBuilder, il 70% dei datori di lavoro effettua ricerche sui social media per individuare i candidati durante il processo di assunzione. Anche le università tengono conto del comportamento online dei candidati e alcune ritirano le offerte di lavoro a seconda dei contenuti online preoccupanti.

Mantenere un'impronta digitale professionale e chiara migliorerà la tua reputazione e sarai più credibile agli occhi dei datori di lavoro e delle istituzioni accademiche.

Furto di identità

La criminalità informatica e il furto di identità sono alcuni dei rischi a lungo termine generati dalla condivisione eccessiva di informazioni personali. Secondo la Federal Trade Commission statunitense, anche i casi di furto di identità sono aumentati notevolmente nel 2023, molti dei quali derivanti dall'uso improprio dei dati sui social media.

I criminali possono inviare e-mail di phishing e commettere frodi più facilmente quando le persone condividono informazioni eccessive. Presta molta attenzione alla tua immagine online per ridurre tali rischi.

Profilazione dei dati

Le aziende spesso raccolgono i tuoi dati per pubblicare annunci mirati e condurre analisi comportamentali. Secondo il Pew Research Center, l'81% degli americani non ritiene di avere il controllo sull'utilizzo delle proprie informazioni digitali da parte delle aziende.

La condivisione dei dati può lasciare una copia permanente da qualche parte su server o backup, anche in caso di tentativi di eliminazione. Questa perdita di controllo sottolinea l'efficacia di buone misure di privacy.

questioni legali/etiche

Regolamenti come il COPPA (Children Online Privacy Protection Act) e il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) sono leggi in molti paesi volte a tutelare le informazioni di minori e cittadini. La sicurezza dei dati dei minori non riguarda solo la loro privacy; è piuttosto un obbligo legale di coloro che si assumono la responsabilità dei minori, ovvero i loro genitori e tutori.

Come gestire la tua impronta digitale (e quella dei tuoi figli)?

La gestione delle impronte digitali è un processo continuo. Genitori e figli devono adottare misure per controllare il modo in cui vengono rappresentati online .

Per i genitori:

  • Controlla regolarmente impostazioni sulla privacy dei social media per mantenere privati ​​i profili e limitare i dati sensibili.
  • Impostare limiti di età per gadget e programmi.
  • I genitori dovrebbero monitorare le applicazioni scaricate e utilizzate dai loro figli. Rimuovere o imporre restrizioni alle app dannose.
  • Disattivare il GPS quando non è necessario limitare condivisione posizione.
  • Installa programmi di controllo parentale come FlashGet Kids per monitorare e ricevere avvisi in tempo reale. Questa app offre funzionalità come il monitoraggio dei social media, duplicazione dello schermo, rilevamento delle notifiche, avvisi per parole chiave e molto altro!
  • Inizia a insegnare ai bambini i rischi digitali e il galateo online fin da piccoli.
  • Utilizzare password complesse e diverse per tutti gli account della famiglia tramite gestori di password.
  • Tieniti aggiornato sulle novità relative ai nuovi strumenti per la privacy.
  • Discutere di privacy e cyberbullismo.
  • Mantenere puliti gli account e i dispositivi eliminando i profili vecchi o inattivi.

Per i bambini:

  • Rifletti prima di condividere. Chiediti se il post o la foto riveleranno informazioni sensibili.
  • Proteggi i tuoi dati personali. Non condividere il tuo indirizzo, il tuo cellulare, la tua scuola o le tue attività quotidiane.
  • Rendi privati ​​i tuoi account sui social media. Connettiti solo con le persone che conosci e di cui ti fidi.
  • Utilizza password complesse e tienile nascoste.
  • Chiedere il permesso ai genitori per scaricare o condividere nuove applicazioni e contenuti.
  • Segnala immediatamente episodi di bullismo, molestie o messaggi sospetti.
  • Limitare il tempo trascorso davanti a uno schermo.
  • Cerca di trovare un equilibrio tra attività online e offline.
  • Elimina i post non necessari per ridurre la tua impronta digitale.
  • Scopri di più sugli strumenti per la privacy. Utilizza app affidabili per gestire i tuoi dati.
  • Tieni presente che le informazioni online potrebbero essere eterne!

Domande frequenti sulle impronte digitali

TikTok fa parte della tua impronta digitale?

Sì. Include i video caricati e anche i contenuti guardati e apprezzati. Tic toc raccoglie anche dati sulla posizione geografica, sui dispositivi e sulle metriche di interazione.

Posso cancellare la mia impronta digitale?

Cancellare completamente la propria impronta digitale è quasi impossibile. Anche elimina account e post, aziende o altri soggetti potrebbero comunque conservare alcuni dati.

L'impronta digitale è positiva o negativa?

Un'impronta digitale è di per sé neutra. Il valore della tua impronta digitale dipende da ciò che pubblichi e da come lo controlli. Esiste un'impronta digitale positiva che può aiuto a costruire una carriera, relazioni e un personal branding.

Zoe Carter
Zoe Carter, caporedattrice di FlashGet Kids.
Zoe si occupa di tecnologia e genitorialità moderna, concentrandosi sull'impatto e l'applicazione degli strumenti digitali per le famiglie. Ha scritto ampiamente su sicurezza online , tendenze digitali e genitorialità, inclusi i suoi contributi a FlashGet Kids. Con anni di esperienza, Zoe condivide spunti pratici per aiuto i genitori a prendere decisioni consapevoli nel mondo digitale di oggi.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.