FlashGet Kids FlashGet Kids

Cosa si intende per "truffa probabile" e come fermare queste chiamate in modo efficace

Purtroppo, le chiamate fraudolente stanno diventando sempre più comuni in tutto il mondo. Queste chiamate cercano di indurre le persone a fornire informazioni personali o finanziarie. Proteggersi da queste truffe è necessario nel mondo odierno per stabilire una connessione sicura. Molte persone si preoccupano quando devono gestire chiamate potenzialmente fraudolente. Quindi, è necessario imparare tutto ciò che c'è da sapere per evitare le truffe più comuni. 

In questo articolo, ti spiegheremo cosa sono le chiamate truffaldine, perché si verificano e come fermarle. Include anche consigli utili su come bloccare queste chiamate su diversi dispositivi. È possibile proteggere la propria privacy e il proprio denaro con l' aiuto delle strategie di valutazione riportate di seguito. Inoltre, le famiglie possono utilizzare questi suggerimenti per proteggere tutti dalle truffe telefoniche.

Quali sono le chiamate telefoniche più probabili che potrebbero essere una truffa?

Le chiamate potenzialmente fraudolente sono in realtà un sottoinsieme di chiamate in entrata che la tua compagnia telefonica identifica come sospette o potenzialmente fraudolente.

Quando arriva una chiamata, i provider dispongono di diversi sistemi di rilevamento che ne analizzano la validità. I ​​sistemi utilizzano algoritmi in grado di valutazione diversi tipi di dati. Analizzano sia gli schemi di chiamata, sia valutazione di spam generate dall'utente, sia il numero di chiamate rispetto a grandi database di truffatori noti. Se il numero non supera determinati controlli di rischio, la chiamata viene contrassegnata come "probabile truffa" sullo schermo del telefono del destinatario.

Questa etichettatura è un tipo di processo di prevenzione che avvisa gli utenti del telefono delle chiamate potenzialmente dannose.

Gli algoritmi vengono costantemente aggiornati e migliorati con più dati e informazioni dagli utenti, garantendo un'accuratezza di rilevamento ottimale. Gli operatori di telecomunicazioni integrano modelli di apprendimento automatico che identificano le attività di truffa (ad esempio, chiamate automatiche ad alto volume, segnali di spoofing o segnalazioni frequenti all'assistenza clienti). Uno degli elementi centrali degli sforzi di protezione di questi abbonarsi è la valutazione del "probabile rischio di truffa".

Sebbene non sia perfetto, il sistema riduce notevolmente il rischio di rispondere inavvertitamente a una chiamata fraudolenta. In combinazione con altre misure di sicurezza, come il blocco delle chiamate spam e la conferma dell'ID chiamante, aiuto a proteggere dal phishing e da altre chiamate dannose. Ancora più importante, questa tecnologia, insieme alla consapevolezza dell'utente, rappresenta un meccanismo di difesa fondamentale nell'attuale ambiente di comunicazione mobile.

Tipi comuni di chiamate truffa probabili

Secondo un nuovo sondaggio del 2025 dell' Pew Research CenterOltre due terzi (68%) degli adulti statunitensi dichiarano di ricevere telefonate fraudolente settimanalmente e quasi un terzo le riceve quotidianamente. Le telefonate fraudolente comprendono una serie di tipologie comuni di chiamate fraudolente. Questa sezione esamina diverse tipologie tipiche che possono essere facilmente riconosciute.

chiamate di phishing

Si tratta di telefonate in cui il chiamante finge di appartenere a un'organizzazione come una banca o un ente governativo e richiede informazioni personali. Desidera informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito o dati di previdenza sociale. Le truffe di phishing sfruttano la fiducia per convincere la vittima a fornire informazioni che possono essere utilizzate per rubare un'identità o effettuare transazioni finanziarie a sua insaputa.

Chiamate automatiche

Queste chiamate automatiche forniscono messaggi registra , solitamente pubblicitari di prodotti fraudolenti, promozioni fasulle o persino truffe legate a sovvenzioni governative. Le robocall utilizzano tecniche di chiamata ad alto volume e chiamano ripetutamente i destinatari. La loro natura automatizzata rende facile per i truffatori effettuare chiamate di massa a basso costo.

Truffe del supporto tecnico

I truffatori fingono di essere tecnici di aziende note. Sostengono che qualcosa sia infetto o compromesso sul dispositivo dell'utente. Il loro obiettivo è convincere le vittime ad autorizzare l'accesso remoto o ad acquistare software inutili e costosi. Possono dare agli hacker l'accesso a informazioni private o subire perdite finanziarie.

Truffe di telemarketing

Tra queste, le chiamate di vendita fraudolente che affermano di offrire premi, investimenti o servizi in cambio di denaro. Molte di queste sono truffe che prevedono l'utilizzo di enti di beneficenza falsi o beni inesistenti. Le truffe di telemarketing chiedono alla vittima di pagare in anticipo o di fornire informazioni finanziarie.

Altre truffe meno comuni riguardano chiamate false per la riscossione delle tasse, truffe su vincite alla lotteria e chiamate che richiedono pagamenti telefonici con carte regalo. Nonostante la natura della chiamata, comporta un rischio significativo di perdite finanziarie e di privacy per tutti coloro che interagiscono.

Come individuare potenziali chiamate truffa?

Per evitare frodi è importante prestare attenzione agli indicatori di truffa. Tra gli indicatori più comuni troviamo:

  • La chiamata viene visualizzata come Sconosciuto o Nessun ID chiamante, che nasconde il numero del chiamante.
  • Numeri di prefissi insoliti o non comuni, compresi i prefissi internazionali o sconosciuto .
  • I saluti fraudolenti suonano robotici, innaturali e impersonali.
  • Chi chiama chiede un intervento urgente e crea un senso di urgenza quando non ce n'è.
  • Domande volte a ricevere informazioni personali, finanziarie o relative all'account.
  • Molte chiamate in un breve lasso di tempo, a volte in orari insoliti.

Essere in grado di riconoscere questi schemi può aiuto gli utenti a evitare di rispondere e interagire con chiamate potenzialmente truffe. Le organizzazioni legittime non richiederanno informazioni sensibili tramite contatti telefonici a freddo né eserciteranno pressioni indebite sugli utenti affinché rispondano.

Come bloccare le chiamate potenzialmente fraudolente?

La domanda fondamentale è: "Come bloccare le chiamate fraudolente?". Il blocco consente di ridurre significativamente i disagi e i rischi per la sicurezza. Sia Android che iPhone offrono diversi modi per bloccare questi numeri fraudolenti.

Bloccare i numeri truffa su Android 

Ecco come bloccare le chiamate truffa su Android:

  1. Individua le chiamate spam nel registro delle chiamate.
  2. Tocca il numero e seleziona "Blocca" per interrompere le chiamate future.
  3. Su un telefono Google, attiva "ID chiamante e protezione antispam".
  4. Attiva "Blocca chiamate spam e truffa" per una difesa più forte e scegli se bloccare tutte le chiamate spam o solo quelle truffa ad alto rischio.
  5. Queste impostazioni aiuto a bloccare automaticamente le truffe che potrebbero riguardare numeri strani.

Blocco delle chiamate fraudolente su iPhone

Ecco come bloccare le chiamate fraudolente su un iPhone:

  1. Apri le impostazioni dell'iPhone. 
  2. Vai alle opzioni del telefono. 
  3. Attiva "Silenzia chiamanti Sconosciuto " per inviare chiamate sconosciuto direttamente alla segreteria telefonica.
  4. Segnala i numeri probabili delle truffe a Mela o il tuo operatore.

App di blocco delle chiamate di terze parti

Gli utenti installano app di terze parti per migliorare la sicurezza delle chiamate oltre alle funzionalità native:

  • Truecaller: ha un enorme database anti-spam, ID chiamante in tempo reale e una ricerca inversa di numeri sconosciuto .
  • Nomorobo: specializzato nel blocco delle chiamate automatiche ed è riconosciuto per la sua capacità di bloccare numeri che potrebbero essere spam e truffe.
  • Hiya: fornisce il blocco automatico delle chiamate, notifiche antispam e identificazione del chiamante in base a un ampio database.

Queste app vengono aggiornate regolarmente e utilizzano informazioni provenienti dal crowdsourcing per garantire un'accurata valutazione . Tuttavia, a volte possono identificare erroneamente le chiamate legittime, il che può costringere gli utenti a compiere un ulteriore passo avanti per esaminare attentamente le chiamate segnalate.

Perché ricevi così tante telefonate truffaldine?

Ci sono molte ragioni per cui le chiamate truffaldine sono così comuni:

  • Con l'introduzione della tecnologia delle chiamate automatiche, un truffatore può effettuare migliaia di chiamate contemporaneamente. Questa caratteristica, che consente di effettuare più chiamate contemporaneamente, rende piuttosto facile truffare individui vulnerabili. 
  • Gli strumenti di spoofing consentono inoltre ai truffatori di falsificare gli ID delle chiamate in modo che i numeri sembrino credibili.
  • Le violazioni dei dati dei servizi Online rivelano numeri di telefono in massa e inseriscono le vittime nelle liste di spam.
  • Per commettere un attacco di phishing, i truffatori ricorrono sempre più spesso al phishing mirato, in cui le vittime vengono scelte in base ai loro dati demografici o ai dati precedenti.
  • Le organizzazioni fraudolente rivendono o riciclano numeri etichettati come truffa per riutilizzarli più volte.

Le chiamate fraudolente continuano a rappresentare un problema importante per gli utenti e gli operatori di telecomunicazioni. Il rapido sviluppo di tecniche fraudolente richiede attenzione e tecnologia costanti.

Misure preventive contro le chiamate fraudolente per la famiglia

La difesa più efficace è quella di essere proattivi nella gestione della propria privacy.

  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo del telefono per usufruire di patch di sicurezza e applicazioni anti-frode più efficaci.
  • Rimuovere l'azienda dagli elenchi pubblici e mantenere i numeri aziendali privati ​​e non pubblicati mezzi di comunicazione sociale e siti web.
  • Registra il tuo numero nel registro nazionale ufficiale delle opposizioni per ridurre le chiamate di telemarketing.
  • Non dovresti rispondere alle chiamate con numeri sospetti, soprattutto quando il tuo telefono le identifica come probabili truffe. 
  • Non fornire password, numeri di previdenza sociale o informazioni di pagamento per telefono, a meno che tu non conosca la persona.
  • Per i bambini piccoli, i genitori dovrebbero prestare molta attenzione ai loro contatti, ai messaggi di testo e alle attività online . Accettare solo le chiamate in arrivo che appartengono a contatti fidati.
  • Opzioni di controllo parentale, come FlashGet Kids, consentirà ai genitori di monitorare automaticamente qualsiasi numero sconosciuto sui telefoni dei propri figli tramite duplicazione dello schermo , monitoraggio delle notifiche e istantanee. Inoltre, questo strumento affidabile offre funzionalità avanzate come il blocco delle app, tempo sullo schermo limiti, posizione in diretta tracciamento, ecc. 
  • Informare i familiari su come riconoscere le truffe e segnalare eventuali chiamate sospette.

Formare tutti i membri della famiglia crea una barriera digitale più resistente alle truffe telefoniche.

Parole finali

Le chiamate fraudolente rappresentano un grave pericolo per chi usa il telefono in tutto il mondo. Le compagnie telefoniche utilizzano software di rilevamento molto complessi per avvisare gli utenti di tali chiamate. Ma anche l'azione personale è fondamentale. Esistono solidi strumenti di blocco su Android e iPhone. Anche le applicazioni di terze parti aiuto gli utenti a bloccare più facilmente spam e chiamate fraudolente. Pertanto, è necessario utilizzare tutti questi strumenti di conseguenza. 

Conoscere i segnali d'allarme e le ragioni alla base di tali chiamate aiuto gli utenti a gestire il problema. Consapevolezza e vigilanza sono i due fattori che contribuiscono a un uso sicuro del telefono e alla protezione delle informazioni personali. Condividere queste informazioni con familiari e amici aiuto a ridurre gli effetti ed evitare pericoli. L'aspetto gerarchico di questo approccio è fondamentale per migliorare la sicurezza in un mondo virtuale in continua evoluzione.

Zoe Carter
Zoe Carter, caporedattrice di FlashGet Kids.
Zoe si occupa di tecnologia e genitorialità moderna, concentrandosi sull'impatto e l'applicazione degli strumenti digitali per le famiglie. Ha scritto ampiamente su sicurezza online , tendenze digitali e genitorialità, inclusi i suoi contributi a FlashGet Kids. Con anni di esperienza, Zoe condivide spunti pratici per aiuto i genitori a prendere decisioni consapevoli nel mondo digitale di oggi.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.