I criminali informatici escogitano sempre metodi ingegnosi per ingannare le persone. Tra le minacce emergenti c'è il vishing. Ma cos'è il vishing? Il vishing è il phishing vocale, noto anche come pitch phishing, in cui una telefonata viene solitamente utilizzata per rubare informazioni preziose. Il vishing è più personale del phishing tramite e-mail o SMS. I truffatori comunicano personalmente con le loro vittime, il che rende il trucco ancora più credibile. Famiglie e bambini sono particolarmente vulnerabili, poiché i criminali si presentano come persone fidate.
Possono sembrare banche, scuole o persino contatti governativi. Attraverso la paura e l'urgenza, questi criminali possono costringere le persone a fornire informazioni. Questo articolo descrive cos'è il vishing, come funziona, gli indicatori a cui prestare attenzione, i potenziali pericoli e cosa possono fare i genitori per difendere i propri figli.
Cos'è il vishing?
Il vishing è una tecnica di cybercrimine. È una combinazione di tecniche vocali e phishing. Le chiamate vocali del vishing sostituiscono email o messaggi di testo. I truffatori usano queste tecniche per indurre gli utenti a rivelare informazioni vitali.
In un attacco di phishing, il truffatore si spaccia per una persona autorevole. Potrebbe fingere di essere un rappresentante di banca, un funzionario delle imposte o un agente dell'assistenza clienti. Vuole apparire credibile. Dopo che la vittima ha acquisito una certa fiducia in lui, chiede i numeri di conto, il PIN o altri dettaglio importanti.
*Confronto con altri metodi:
Le diverse piattaforme utilizzate dai criminali informatici si basano su tecniche diverse. Conoscere le differenze può aiutare le famiglie a conoscere i rischi specifici.
- Phishing: avviene tramite e-mail o SMS. Gli aggressori inoltrano e-mail fasulle che sembrano corrispondenza ufficiale. Le vittime aprono link o inseriscono i propri dati di accesso su siti di phishing. Questi siti replicano quasi perfettamente le piattaforme bancarie ufficiali per intrappolare adulti e anziani.
- Smishing: è una truffa che utilizza SMS. Alla vittima viene inviato un messaggio apparentemente urgente, con la motivazione di dover consegnare un pacco o effettuare un pagamento.
- Vishing: si tratta di una forma di comunicazione verbale. Le vittime parlano con i criminali, a differenza di quanto avviene tramite e-mail o SMS. La versione orale è più urgente e anche le persone più sensate cadono vittime di questa truffa.




Gli approcci di tutti si basano sull'inganno. Ma, psicologicamente, il vishing utilizza il contatto vocale diretto. Le vittime sono meno propense ad avere dubbi in una situazione in cui sono costrette da una persona in carne e ossa.
I bambini non riescono a riconoscere toni falsi e richieste fraudolente. I giovani riescono spesso ad accedere ai cellulari senza supervisione. Alcuni possono essere facilmente tentati con crediti o premi di giochi online . Pertanto, i genitori dovrebbero insegnare ai propri figli a farlo.
Come funziona il vishing?
Prima di spiegare come proteggersi dal vishing, è necessario capire come funziona. Analizziamo ogni passaggio:
falsificazione dell'ID chiamante
I criminali devono nascondere i loro numeri reali per evitare essere monitorato dopo aver truffato una vittima. Pertanto, falsificare il nome visualizzato durante la chiamata è definito spoofing. In alcuni casi, lo schermo del telefono potrebbe mostrare un numero di banca o di un istituto legittimo. Questo trucco è il primo passo per intrappolare vittime ignare.
Estrazione mineraria per conto delle istituzioni
I truffatori cercano sempre di apparire come entità affidabili. Di seguito sono riportati alcuni dei metodi di truffa più comuni.
- Banche: verifica di problemi con le carte, blocchi delle carte o rilevamento di frodi sui conti.
- Agenzie governative: il rischio di incorrere in multe legali o tasse non pagate.
- Supporto tecnico: fornire soluzioni a problemi di malware che in realtà non esistono.
- Scuole: Presentazioni come opere o armadi che necessitano di dati sui genitori o sui bambini.
Assumendo ruoli come quello di autorità, i truffatori guadagnano fiducia in pochissimo tempo.
Manipolazione psicologica
Perché queste chiamate hanno così tanto successo? I truffatori usano trucchi psicologici. Si basano su noti pregiudizi comportamentali:
- Bias di autorità: c'è la tendenza a prestare ascolto a coloro che sembrano autorevoli.
- Effetto urgenza: gli individui reagiscono rapidamente quando viene loro comunicato che vi sono rischi immediati.
- L'appello della paura: la minaccia di vedersi sospendere l'account o addirittura di essere segnalati alla polizia provoca il panico.
Manipolazione dei bambini
I bambini corrono un rischio ancora maggiore. Credono che gli adulti diano loro consigli o istruzioni. Ad esempio, quando un truffatore si spaccia per un funzionario scolastico chiedendo informazioni sui genitori, un bambino risponderà con franchezza. Allo stesso modo, alcuni gettoni di gioco gratuiti possono essere usati come ricompensa per la collaborazione. I bambini, senza la giusta guida, possono finire per mettere la famiglia in una situazione pericolosa senza saperlo.




Garantisci la sicurezza digitale dei tuoi figli con avvisi proattivi contro attività sospette.
Segnali comuni di una truffa di vishing
Genitori e figli dovrebbero imparare a riconoscere i campanelli d'allarme più comuni. I truffatori tendono a comportarsi in modo simile. Ecco alcune cose che dovresti sapere:
Pressione per un'azione immediata
Le istituzioni autentiche raramente prevedono un'azione immediata. I truffatori, d'altra parte, costringono le vittime a farlo. Tali frasi sono: segnali d'allarme includono frasi come "penalità", "agisci ora" o "il tuo account verrà congelato." Questa sensazione di urgenza blocca il pensiero. I bambini possono agitarsi, soprattutto quando devono seguire.
Richieste di dati sensibili
I truffatori mirano a ottenere informazioni essenziali. Possono richiedere date di nascita, password, dati bancari o informazioni sull'iscrizione a scuola. Le aziende vere non richiedono dati riservati nelle telefonate indesiderate. I bambini devono imparare questa distinzione.
Numeri Sconosciuto o bloccati
I numeri sospetti sono un segnale comune di truffa. Alcuni sono sotto forma di prefissi internazionali, mentre altri sono contrassegnati come sconosciuto " o "privati". La falsificazione dell'ID chiamante renderebbe il problema più difficile da individuare, ma chiamate sconosciuto simili in sequenza dovrebbero essere un segnale di minaccia alla sicurezza.
Dono o promessa di denaro
Le promesse creano la trappola in cui finiscono molti bambini. Le promesse di crediti online , dispositivi gratuiti o premi in denaro sono esche ampiamente utilizzate. Anche gli adulti cadono vittime delle email di notifica dei premi che promettono una vincita ma richiedono un piccolo compenso.
In questo modo, le famiglie prevengono i danni educando i bambini sui modelli che possono utilizzare per evitare di essere ingannati dalla truffa.
I rischi degli attacchi vishing
Gli effetti del vishing sono gravi. La vittima subisce contemporaneamente diversi effetti.
Perdita finanziaria
Il più immediato è il furto di denaro. Quando le vittime condividono i numeri delle carte di credito e le password monouso, i truffatori possono accedere ai conti. La Federal Trade Commission (FTC) registra oltre un miliardo di dollari persi dai residenti statunitensi a causa di truffe telefoniche. Le famiglie sono i bersagli più potenziali.
Furto di identità
I criminali rubano anche documenti d'identità, tra cui numeri di previdenza sociale, indirizzi di casa o indirizzi e-mail. Sulla base di queste informazioni, i truffatori commettono frodi di tipo valutazione . Possono aprire conti di credito falsi o ottenere prestiti a nome della vittima. L'Identity Theft Resource Center ha segnalato 422 milioni di identità esposte per violazione.
Violazioni della privacy
In gioco non c'è solo il denaro, ma anche la privacy. I bambini possono scambiarsi orari segreti, indirizzi e posizione datoriali. I criminali possono usare queste informazioni rubate. Alcuni arrivano persino a ricattare o minacciare fisicamente.
stress emotivo
Il danno è psichico. Le famiglie vengono violate quando vengono ingannate. Anche in situazioni in cui i bambini non sono stati responsabili, i bambini possono sentirsi in colpa. Secondo uno studio dell'UNICEF (2023), gli inganni telefonici portano allo sviluppo di stress tra gli adolescenti. La maggior parte delle vittime teme di ripetere lo stesso errore. La fiducia emotiva richiede più tempo per essere recuperata, anche dopo aver accettato la perdita.
La combinazione di perdite finanziarie e danni emotivi fa sì che il vishing sia una delle tipologie di frode più devastanti.
Come possono i genitori proteggere la propria famiglia dal vishing?
La protezione iniziale è la consapevolezza. Con la tecnologia, l'istruzione rappresenta un'ottima salvaguardia. Secondo uno studio dell'Università del Massachusetts, i bambini stanno diventando sempre più immuni alle minacce alla sicurezza delle telecomunicazioni. Questo grazie ai genitori che sono più attivi e coinvolti nella vita digitale dei propri figli. Quindi, dovresti:
Insegnare ai bambini la sicurezza del telefono
Assicuratevi che i bambini conoscano una sola regola: non possono scambiarsi informazioni sensibili per telefono. Il numero di amici, i codici di accesso o gli indirizzi di casa devono essere mantenuti riservati. Parlatene in modo molto chiaro e frequente. L'addestramento alle chiamate sospette può migliorare la memoria e il riconoscimento.
Attuare un sistema di verifica
Incoraggiate i bambini a riattaccare in caso di dubbi. Insegnate loro a chiedere sempre prima ai genitori prima di agire. Per maggiore sicurezza, create delle parole chiave familiari. Si tratta di una parola speciale che solo i familiari e le persone care conoscono. Se chi chiama non conosce questa parola chiave, la chiamata è una bufala.
Utilizzare applicazioni di sicurezza
I genitori possono usare la tecnologia per supportare l'insegnamento. Ci sono un sacco di app di controllo parentale Come FlashGet Kids, aiuto i genitori a proteggere i propri figli dal vishing. L'app offre funzionalità di blocco per garantire che nessuna chiamata sconosciuto possa raggiungere tuo figlio. Supporta anche il monitoraggio in tempo reale, avvisi tramite parole chiave e persino il tracciamento del registro delle chiamate. In questo modo, sarai sempre al corrente di qualsiasi problema di vishing che tuo figlio potrebbe incontrare.




Il controllo dei programmi da parte dei genitori ridurrà il pericolo. Inoltre, darà loro il tempo sufficiente per contrastare le minacce prima di esporsi ai figli.
Promuovere discussioni aperte
Molti bambini hanno paura di segnalare chiamate sospette. I genitori devono incoraggiare la trasparenza. I bambini devono sentirsi al sicuro nel condividere i propri errori. Incolpare non incoraggia la condivisione. Nel complesso, la prevenzione è garantita a lungo termine attraverso il supporto.
Cosa fare se il tuo bambino riceve una chiamata di vishing?
Anche le famiglie più attente incontrano difficoltà. Tuttavia, in tali situazioni, non bisogna farsi prendere dal panico e aiuto il bambino a superare l'esperienza. È importante:
- Mantenere la calma e rassicurare: i bambini possono andare nel panico. I genitori dovrebbero mantenere la calma. Dire loro che sono al sicuro, convincerli che non è colpa loro. Il supporto emotivo è la cosa più importante nella prima risposta.
- Segnala l'incidente: in caso di fuga dettaglio sensibili, contatta le organizzazioni più importanti il prima possibile. In caso di frode, contatta il servizio finanziario e blocca i conti interessati. Negli Stati Uniti, segnala alla Federal Trade Commission (Ftc) o i dipartimenti locali per la lotta alla criminalità informatica.
- Modifica credenziali: aggiorna tutte le credenziali degli account compromessi. Modifica password, dettaglio di accesso e PIN bancari. Se applicabile, consenti l'autenticazione a due fattori. Questo riduce il valore delle credenziali rubate.
- Rafforzare il monitoraggio dopo un incidente: dopo un incidente, i genitori dovrebbero intensificare il monitoraggio digitale per almeno alcune settimane. Il primo successo della truffa potrebbe innescare la comparsa di nuove truffe. I genitori possono utilizzare FlashGet Kids per bloccare immediatamente i numeri sospetti. Sensibilizzare i bambini sull'esperienza
- Rinforzo psicologico: infine, assicuratevi che i bambini siano consapevoli di quanto accaduto. Trasformate l'incidente in un'esperienza di apprendimento, aiutandoli a ripetere le risposte sicure in futuro.
Conclusione
Il vishing è tra le truffe più pericolose del momento, poiché sfrutta la fiducia e l'urgenza per ingannare le famiglie. A differenza delle email di phishing, il vishing è personale e diretto. I truffatori si avvalgono di nomi ufficiali o marchi di aziende note per indurre le vittime a comportarsi in modo consono. I campanelli d'allarme sono richieste urgenti, numeri di telefono sconosciuti o offerte regalo. I costi includono perdite finanziarie e furto di identità, oltre all'esposizione alla privacy e al disagio emotivo.
I bambini sono i più vulnerabili perché si fidano degli adulti che fingono di avere autorità. Le famiglie dovrebbero fare la loro parte educando a pratiche di sicurezza, utilizzando software di protezione come FlashGet Kids e intervenendo tempestivamente in caso di incidenti. I genitori possono proteggere sia i propri figli che le proprie finanze prestando maggiore attenzione alla sicurezza digitale.