FlashGet Kids FlashGet Kids

Pressione dei pari: definizioni, tipi e valutazione di coping

La pressione dei pari ha connotazioni sia positive che negative. A volte motiva le persone in modo più efficace. D'altra parte, le persone possono adottare abitudini malsane o sentirsi stressate nel tentativo di conformarsi alle aspettative sociali. Le giovani generazioni ne sono particolarmente colpite. Attualmente, è più visibile a causa dell'ambiente sociale in cui le persone si trovano. App come Instagram, Tic toc, Snapchat, ecc., svolgono un ruolo importante nel diffondere la pressione. Cerchiamo di capire a fondo la pressione dei pari in questo blog. Ne esploriamo sei tipologie e scopriamo perché gli adolescenti vi cedono.

Cos'è la pressione dei pari?

La pressione dei pari si riferisce all'influenza che amici o coetanei hanno l'uno sull'altro su pensieri, emozioni e comportamenti personali. Si verifica quando ci si sente spinti ad agire in un modo particolare. Questa pressione può influenzare direttamente o indirettamente. L'obiettivo di questa pressione è in genere quello di allinearsi alle aspettative di un gruppo.

La pressione dei coetanei è più diffusa tra gli adolescenti, che si trovano in un'età in cui cercano di capire chi sono. Cercano l'accettazione e l'approvazione dei coetanei e diventano più suscettibili alle influenze.

Secondo una ricerca della National Library of Medicine, quasi l'85% degli studenti delle scuole superiori subisce la pressione dei coetanei a un certo punto della loro vita. I ricercatori hanno scoperto che il bisogno di adattarsi raggiunge il picco tra i 12 e i 18 anni. Questi numeri dimostrano che la pressione dei coetanei è un'esperienza pressoché universale durante l'adolescenza. Uno studio della Dott.ssa Kendra Seaman e dei suoi colleghi dimostra anche che l'influenza della pressione dei coetanei continua fino alla prima età adulta.

Non lasciare che la pressione dei coetanei guidi il percorso di crescita di tuo figlio!

Essere genitori con uno scopo: aiuto i bambini a essere forti, a dare il buon esempio e a restare in contatto.

Provalo libero

Quali sono i 6 tipi di pressione sociale?

La pressione dei pari può influenzarti in molti modi. A volte è chiaramente visibile, mentre in altri casi è difficile da notifica . La pressione può essere distruttiva, oppure può influenzarti in un modo che ti giova. Comprendiamo le diverse tipologie con alcuni esempi.

Pressione dei pari espressa

Questa è la forma più diretta di pressione tra pari, in cui i coetanei incoraggiano o manipolano esplicitamente qualcuno affinché si comporti in un certo modo. Può comportare richieste verbali, suggerimenti o persino minacce, come "Dovresti provare questo drink", "Lo fanno tutti", o "Non essere noioso, vieni con noi". Questo può creare pressione sullo studente e può ignorare la richiesta espressa.

Pressione sociale inespressa

In questa situazione, non è coinvolta alcuna comunicazione verbale diretta. Si basa invece sul linguaggio del corpo, sulle norme di gruppo e su segnali sottili. La persona osserva per paura di rimanere sola, poi potrebbe sentirsi spinta a conformarsi semplicemente osservando il comportamento degli altri e non volendo distinguersi. Ad esempio, un gruppo di adolescenti usa un'app di tendenza e anche l'unica groupie esclusa potrebbe installarla. Solo per non sentirsi sola.

Pressione diretta dei pari

Questa forma di pressione sociale implica tentativi chiari e palesi da parte di altri di influenzare le azioni di qualcuno, spesso attraverso il confronto o azioni di bullismo in situazioni peggiori. Nel caso degli adolescenti, un gruppo di studenti che sfida i compagni a saltare le lezioni o fa pressione sui compagni per indurli a intraprendere comportamenti rischiosi come il fumo sono esempi.

Pressione indiretta dei pari

Questo tipo di pressione è meno evidente e riguarda più la creazione di una "norma di gruppo" che gli altri si sentono obbligati a seguire; tende a essere un fattore psicologico spontaneo. Può verificarsi quando qualcuno è influenzato dal vedere gli altri fare qualcosa (come una tendenza o un comportamento).

Pressione positiva dei pari

Non tutte le influenze sono dannose. La pressione positiva dei pari si verifica quando gli altri individui si incoraggiano a vicenda ad essere responsabili o a prendere decisioni per il benessere. È positivo motivare un amico a studiare di più, ad allenarsi o a fare volontariato per qualcosa di buono.

Pressione negativa dei pari

Questo è ciò che le persone temono di più. La pressione negativa dei pari è la pressione che si manifesta quando si è costretti ad adottare un'abitudine dannosa o rischiosa. Può trattarsi di abuso di sostanze, bullismo o comportamenti irresponsabili. Di solito contraddice le aspirazioni o i valori personali.

Perché i giovani cedono alla pressione dei coetanei?

I fattori emotivi e psicologici sono le ragioni per cui gli adolescenti cedono alla pressione dei coetanei. Il loro livello di maturità li rende molto sensibili all'accettazione e al possesso di beni. Le ragioni principali sono le seguenti:

  • Bisogno di appartenenza e accettazione sociale: Le amicizie sono un tema centrale durante l'adolescenza. Gli adolescenti desiderano appartenere a un gruppo e l'approvazione dei coetanei è fondamentale. Per mantenere le amicizie, possono accettare azioni che altrimenti non intraprenderebbero.
  • Paura del rifiuto e dell'isolamento: Per i bambini e gli adolescenti è terrificante essere rifiutati o ridicolizzati. Quindi tendono a conformarsi alla massa per evitare il rifiuto, anche quando interiormente sono diversi.
  • Il ruolo di mezzi di comunicazione sociale: Pari L'influenza diventa ancora maggiore online . Mi piace, commenti e condivisioni servono come indicatori di accettazione. Chi sarà accettato e chi no. Questo mette sotto pressione la persona, spingendola a condividere contenuti di tendenza o a imitare gli altri online , il che può essere difficile.
  • Desiderio di popolarità: Per molti adolescenti, la popolarità è un biglietto d'ingresso per l'autostima. C'è il rischio che imitino gli altri che considerano "cool" nel tentativo di ottenere riconoscimento e status.
  • Curiosità e tendenza al rischio: Gli adolescenti sono naturalmente curiosi e tendono a correre rischi più frequentemente. Quando i coetanei presentano un'attività come entusiasmante e audace, gli adolescenti potrebbero partecipare solo per superare i propri limiti.

Effetti della pressione dei pari sui giovani

L'influenza della pressione dei pari ha effetti a lungo termine sulla mente, sul corpo e sul comportamento di una persona. Ecco come può influenzare gli adolescenti.

Autostima e salute mentale

Il confronto continuo con gli altri può danneggiare l'autostima. Gli adolescenti possono sperimentare la sensazione di non essere mai abbastanza bravi. E questo può provocare ansia, stress o depressione. Un'altra conseguenza della pressione negativa dei coetanei è il senso di colpa o il rimorso quando si prendono decisioni sbagliate.

Valori nella vita

I valori personali possono essere messi in discussione dalla pressione dei coetanei. Un adolescente che crede nell'onestà potrebbe mentire o imbrogliare solo per essere accettato dal gruppo dei coetanei. Col tempo, questi cambiamenti potrebbero minare la sua moralità.

Rendimento accademico

Gli adolescenti influenzati negativamente potrebbero saltare le lezioni, non studiare o valutazione maggiormente sulla vita sociale che sulla scuola. Questo può portare a voti bassi e poche opportunità. L'influenza positiva dei coetanei, d'altra parte, può spingerli a migliorare le loro pratiche accademiche.

Comportamenti rischiosi

La sperimentazione di droghe, alcol, guida imprudente o relazioni pericolose è strettamente associata alla pressione negativa dei pari. Tali comportamenti comportano rischi sia a breve che a lungo termine.

Esempi di pressione positiva dei pari

Sebbene la pressione dei pari sia solitamente percepita come una cattiva influenza, ci sono situazioni in cui può rivelarsi positiva.

Ecco alcuni esempi costruttivi:

  • Amici che si motivano a vicenda a giocare in una squadra sportiva per mantenersi in forma.
  • Un gruppo in classe incoraggia i compagni a concentrarsi sulla valutazione dei compiti e a non perdere tempo.
  • Adolescenti che aiuto i loro coetanei a liberarsi da cattive abitudini come il fumo o l'alcol.
  • valutazione gies per promuovere il volontariato in iniziative sociali, come la pulizia della comunità o la beneficenza.
  • Sfidarsi a vicenda a spendere meno, a mangiare meglio o a trascorrere meno tempo sui social media.

La pressione dei pari in una direzione positiva può far sentire una persona più sicura di sé, farle sviluppare abitudini positive e garantire un ambiente positivo.

Suggerimenti per gli adolescenti per sviluppare la resilienza contro la pressione dei coetanei

Resistere alla pressione dei coetanei non significa evitare gli amici. È la capacità di essere abbastanza forti da non compromettere i propri valori, anche quando gli altri non sono d'accordo. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Conosci i tuoi valori: Scrivi ciò che è più importante per te. Usa questi valori come guida per le tue decisioni.
  2. Impara a dire di no: Impara a dire di no con gentilezza ma fermezza. E quando dici di no a qualcosa, non devi per forza partecipare.
  3. Scegli gli amici con saggezza: Circondati di coetanei che rispettano le tue scelte e sostengono la tua crescita.
  4. Costruisci fiducia: È più facile evitare influenze malsane quando si ha fiducia in se stessi. È possibile valutazione piccoli successi per rafforzare la propria fiducia.
  5. Pensa al futuro: Prima che si verifichino circostanze difficili, pensa a come reagiresti.
  6. Limitare la pressione dei social media: È fondamentale ricordare che i contenuti online sono spesso valutazione e non riflettono valutazione la situazione reale. Quindi non lasciarti influenzare eccessivamente dagli influencer dei social media.
  7. Parla con adulti di cui ti fidi: Genitori, insegnanti o consulenti possono offrire supporto quando la pressione sembra troppo forte.

Guida per i genitori: aiuto i bambini a superare la pressione dei pari

I genitori sono i principali insegnanti, amici e sostenitori dei loro figli durante la crescita. Con una buona educazione e tenendo conto delle loro preoccupazioni, i genitori possono insegnare ai figli come gestire la pressione dei coetanei. Ecco alcuni consigli pratici.

Siate di supporto e mantenete aperte le conversazioni

Prendetevi cura delle attività quotidiane e dei sentimenti dei vostri figli. Elencate i loro momenti felici e le loro difficoltà con pazienza e tolleranza. Offrite loro buoni consigli e guida quando affrontano difficoltà o si sentono persi.

Insegnare ai bambini le capacità decisionali

Incoraggiate i vostri figli a pensare in modo critico e a prendere decisioni sagge in modo autonomo. Questo li rende sicuri di sé e rafforza la resilienza degli adolescenti. Potete farlo giocando con loro a giochi di ruolo. In sostanza, potreste discutere con i vostri figli di diverse influenze e scenari sociali e osservare le loro reazioni. In questo modo possono imparare a rispondere meglio alle pressioni.

Riconoscere i segnali di pressione

Prestate attenzione agli sbalzi d'umore, al comportamento riservato o ai grandi cambiamenti nel rendimento scolastico di vostro figlio. Questi potrebbero essere un segnale che vostro figlio è influenzato dai coetanei.

Stabilisci dei limiti per l'attività online

Parlate dell'uso sicuro di Internet. Informateli sulle conseguenze di un uso eccessivo tempo sullo schermoInoltre, aiuto a capire che non devono confrontarsi con immagini irrealistiche su Internet, poiché app come Instagram e Snapchat hanno un'influenza significativa su bambini e adolescenti in questo momento.

Modella un comportamento positivo

I bambini osservano e imparano dalle azioni dei genitori. Mostrate loro come gestite l'influenza dei coetanei nella vostra vita, ad esempio abbandonando abitudini malsane durante le riunioni sociali.

Da asporto

La pressione dei coetanei è un aspetto influente nella vita degli adolescenti e quasi tutti ne sono influenzati a un certo punto. Sebbene possa spingere i giovani verso decisioni distruttive, può anche ispirarli a sviluppare buone abitudini.

In definitiva, le norme di gruppo tra adolescenti non sono qualcosa di cui aver paura, ma qualcosa con cui confrontarsi. Attraverso la consapevolezza, la consulenza e la comunicazione, gli adolescenti possono imparare a gestirle in modo intelligente e a portare questa consapevolezza nell'età adulta.

Zoe Carter
Zoe Carter, caporedattrice di FlashGet Kids.
Zoe si occupa di tecnologia e genitorialità moderna, concentrandosi sull'impatto e l'applicazione degli strumenti digitali per le famiglie. Ha scritto ampiamente su sicurezza online , tendenze digitali e genitorialità, inclusi i suoi contributi a FlashGet Kids. Con anni di esperienza, Zoe condivide spunti pratici per aiuto i genitori a prendere decisioni consapevoli nel mondo digitale di oggi.

Lasciare una risposta

Tabella dei contenuti

Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.
Download gratuito
Download gratuito per provare tutte le funzionalità per la protezione dei bambini.